Fasi per la generazione della Comunicazione dati fatture emesse/ricevute
Le fasi per eseguire una corretta elaborazione della Comunicazione dati fatture FE/FR (emesse/ricevute) sono:
- Controlli esclusioni
- Estrazione dati
- Stampa tabella dati estratti
- Comunicazione dati fatture
Nel menù Contabilità è presente la voce Dati Fatture FE/FR che contiene le sottovoci necessarie per elaborare la Comunicazione Dati fatture emesse/ricevute.
E' consigliabile prima dell'elelaborazione della comunicazione, procedere alla stampa del registro riepilogativo IVA per singolo mese, in modo da poter verificare i dati riferiti ai codici IVA movimentati nei singoli registri.
Per approfondire, vedi la voce Comunicazione dati fatture emesse/ricevute: aspetti generali. |
Indice
Controlli Esclusioni
Attraverso la funzione è possibile eseguire una stampa che mette in evidenza i movimenti che saranno esclusi dall'estrazione dati, sia per anagrafica che per documento.
L'opzione Esclusione Per Anagrafica produce una stampa che evidenzia i clieni/fornitori esclusi dall'elaborazione della Comunicazione per effetto della non selezione dell'opzione Dati FE/FR, presente sulla pagina Genarali anagrafica clienti/fornitori.
L'opzione Esclusione Per Documenti produce un report con l'elenco dei movimenti che non saranno estratti a causa delle altre opzioni presenti sul registro IVA, nel tipo documento IVA ed infine sulla singola registrazione (pagina Iva della funzione Immissione/Revisione Prima Nota).
Estrazione Dati Comunicazione
La funzione di estrazione permette di selezionare i movimenti che saranno inserite nella comunicazione, estratti in base alla data di registrazione coincidente con il periodo impostato.
E' necessario indicare Anno e Trimestre.
|
Il bottone Esegui permette di estrarre i dati in modalità analitica.
Il bottone Cancella consente di eliminare eventuali dati precedentemente estratti.
|
Per i dettagli vedi la voce Operazioni reverse charge. |
Per i dettagli vedi la voce Operazioni Intrastat. |
Stampa Tabelle Dati Fatture
La Stampa Tabelle Dati Fatture FE/FR viene eseguita in seguito alla procedura di estrazione dati e consente di ottenere un report che mostra i dati elaborati, suddivisi per registro IVA e codice IVA.
Una volta impostato l' Anno e il Trimestre e' possibile eseguire la stampa in due modalità:
- Totale
- Dettaglio
La stampa viene prodotta mostrando il dettaglio dei movimenti.
L'opzione Solo Controllo, abilitata solo sulla modalità Dettaglio, rileva i soli movimenti estratti che sono associati ad un errore.
La stampa prodotta evidenzia il codice di errore in relazione al movimento elaborato, identificabile attraverso la legenda dei codici di errore, presente sulla stampa.
Per approfondire, vedi: Elenco controlli sui dati. |
Comunicazione Dati Fatture
Con questa funzione si ottengono i file XML contenenti le fatture emesse/riceveute estratte, nel formato richiesto e secondo le direttive dettate dall' AdE.
E' necessario valorizzare i campi Anno e Periodo (valore da 1 a 4 e rappresenta il trimestre) e compilare i dati del Dichiarante, solo se il soggetto obbligato alla Comunicazione non coincide cn il soggetto passivo IVA al quale i dati si riferiscono (es. rappresentante legale).
|
Nel campo Cartella creazione file XML si deve indicare un percorso valido dove saranno creati i file XML, generati con la nomenclatura prevista dal Sistema di Ricezione, predisposto dall'Agenzia delle Entrate.
Con il tasto Esegui si creano i file e il programma contestualmente rilascia un messaggio di attenzione, confermato il quale sono riempite le liste File documenti emessi e File documenti ricevuti con i relativi nomi dei file XML.
|
Viene inoltre prodotta una stampa con la lista dei documenti inclusi nei vari file XML.
L'utente a questo punto può comprimeri i file XML in un unico file.zip. I file XML possono essere trasmessi privi di firma elettronica; qualora invece si voglia garantire integrità ed eutenticità, e' possibile:
- firmare elettronicamente i file tramite un certificato di firma elettronica qualificata provvisto di un riferimento temporale;
- apporre il Sigillo Elettronico dell'Agenzia delle Entrate.
Per approfondire, vedi: Modalità di firma digitale ammesse dal Sistema ricevente dell’AdE. |
Si consiglia di operare in modo che la Cartella creazione file XML sia sempre vuota ad ogni creazione dei file e di conservare sia i file XML che le stampe prodotte come distinta.
Inserimento Protocollo Telematico
Dopo l’invio dei file della Comunicazione all’AdE, in caso di esito positivo, viene rilasciata una ricevuta di presentazione (attestazione di avvenuto invio) in cui per ogni file inviato è contenuto un protocollo di accettazione.
Questa funzione ha lo scopo di consolidare i dati, associando il protocollo telematico ricevuto dall’AdE, alle registrazioni incluse nel file inviato.
I campi da compilare sono:
- Anno Rif.
- Trimestre
- Nome file
- Protocollo Telematico
Premendo il tasto Esegui la procedura seleziona tutti i dati del periodo indicato nel file specificato e li associa al protocollo ricevuto dall’AdE.
La procedura di protocollatura deve in genere essere eseguita più di una volta. Deve infatti essere lanciata per ogni file XML inviato all’AdE nel periodo selezionato e quindi almeno una volta per il file delle fatture emesse e una per quello delle fatture ricevute.
Per il solo anno 2017, considerato che l’obbligo di Comunicazione è semestrale, la procedura deve essere eseguita due volte per ogni semestre, così come anche la procedura di Estrazione Dati.
Per ogni protocollo ricevuto dall'Ade a fronte dell’invio di un file, occorrerà eseguire la procedura due volte per ogni semestre, la prima indicando il primo e il secondo trimestre (periodo di riferimento 1° semestre) la seconda indicando il terzo e quarto trimestre (periodo di riferimento 2° semestre), mentre l’anno sarà 2017 e il nome del file lo stesso per il primo e il secondo trimestre e poi per il terzo e il quarto trimestre.
Successivamente alla marcatura con il protocollo telematico i corrispondenti documenti contabili non sono più modificabili dalla revisione prima nota IVA.
La situazione al tentativo di revisione di una registrazione inviata e protocollata è segnalata da un messaggio di avvertimento come mostra la figura seguente.
Anche la revisione o la stampa di documenti di magazzino contabilizzabili già protocollati è impedita.
Se come opzione di Configurazione è attiva la ricontabilizzazione automatica, i documenti, pur essendo modificabili e stampabili, non sono ricontabilizzati.
Le uniche operazioni possibili su queste registrazioni sono rettifiche o annullamenti, da comunicare al sistema di ricezione dell’AdE tramite opportuni file XML di annullamento/rettifica.
Per queste operazioni si rimanda alla pagina Operazioni di Rettifica/Annullamento Dati FE/FR.
Voci Correlate
Anagrafica clienti/fornitori
Codice IVA
Operazioni di Rettifica/Annullamento Dati FE/FR
Registro IVA
Registro Riepilogativo IVA
Tipo Documento IVA