Fattura da ricevere

Da SIGLAkb.
(Reindirizzamento da Fattura da emettere)

Dp-icohelpdoc3.png La registrazione di una fattura di acquisto di competenza dell’esercizio fiscale attuale (o trascorso ad esempio, 2012) che non è pervenuta in data 31/12, ma che è arrivata nell'esercizio successivo (si suppone nell'esercizio 2013) può essere eseguita seguendo una possibile procedura contabile.
Un discorso analogo si pone per i crediti che derivano da fatture ancora da emettere alla data del 31/12.
Le merci acquistate e ricevute entro la fine anno, per le quali non è ancora stata ricevuta la relativa fattura devono essere valorizzate. Si tratta, pertanto, di registrare una scrittura di completamento, in quanto il costo deve essere considerato, comunque, di competenza economica dell'esercizio trascorso, anche se non si è manifestato finanziariamente (non è pervenuta la fattura). Per la parte relativa all'imposta dell'IVA la competenza è dell'anno solare, quindi tale registrazione è eseguibile nell'esercizio successivo (2013).

E' necessario predisporre nell'esercizio attuale (2012) un sottoconto di tipo patrimoniale e passivo, come ad esempio, FATTURE DA RICEVERE[1], appartenente alla categoria dei debiti a breve termine, compilando la tabella Sottoconti (menù Tabel/Tabelle Contabilità).

Figura 1: Sottoconto patrimoniale FATTURE DA RICEVERE

Nell'ambiente del menù Cont, si accede alla voce Immissione Prima Nota e si procede a registrare sul sottoconto FATTURE DA RICEVERE il costo relativo alle fatture di acquisto da ricevere. Si esegue un normale movimento di contabilità generale, utilizzando una causale, ad esempio, GIROCONTO (causale di contabilità generale e di tipo generica).

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempi di registrazioni contabili in Prima Nota generale.
---------------------------------12/12--------------------------------
Merci/Conto acquisto (conto di costo) 	  100,00
Fatture da ricevere (conto patrimoniale passivo)  100,00
Registrazione di giroconto c/economico-c/patrimoniale
--------------------------------------------------------------------

Si immette la causale GIR nella prima finestra dell'ambiente di Prima Nota e si preme il bottone Esegui; si accede alla pagina Generali ed si inserisce nella sezione D (Dare) il sottoconto economico per il costo ACQUISTO MATERIA PRIMA e nella sezione A (Avere) mettiamo il sottoconto patrimoniale FATTURE DA RICEVERE. Si preme Aggiungi per registrare la riga e poi il bottone Salva per completare l'operazione.

Figura 2: Scrittura di giroconto

Selezioniamo l'esercizio successivo (menù Eser) (2013) e si procede a registrare normalmente (data registrazione e data competenza sono identiche) la fattura di acquisto che è pervenuta. Si esegue una registrazione di Prima Nota IVA, inserendo una fattura d'acquisto.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione di una fattura d'acquisto.

In tal caso, però, occorre imputare come contropartita il sottoconto FATTURE DA RICEVERE (anziché il sottoconto per il costo).

---------------------------------2/13--------------------------------
Diversi  A Fornitore                            121,00
FATTURE DA RICEVERE (patrimoniale)		 100,00
IVA A CREDITO                                    21,00  
Registrazione fattura d'acquisto
--------------------------------------------------------------------

Premendo il bottone Salva il programma provvede a registrare il movimento sul conto dell'IVA C/ACQUISTI, sul sottoconto del fornitore e su quello delle fatture da ricevere.
Si può eseguire la Visualizzazione Schede Contabili per il sottoconto dei debiti per fatture da ricevere e notiamo che il mastrino presenta un saldo di 100,00 Euro in Avere.

Figura 3: Visualizzazione sottoconto FATTURE DA RICEVERE nell'esercizio precedente

Il conto FATTURE DA RICEVERE a fine anno confluisce nello stato patrimoniale nella sezione del passivo come voce di debito[2].
Inoltre se eseguiamo la procedura di aperture/chiusure del 2012/2013 il sottoconto FATTURE DA RICEVERE, essendo di tipo patrimoniale è chiuso nella sezione Dare per Euro 100,00 ed è riaperto proprio per 100,00 Euro in Avere.

Figura 4: Apertura FATTURE DA RICEVERE
Figura 5: Chiusura FATTURE DA RICEVERE

Se lanciamo la procedura di Visualizzazione Schede Contabili, notiamo che il sottoconto FATTURE DA RICEVERE presenta un saldo pari a zero nell'esercizio 2013.

Figura 6: Visualizzazione sottoconto FATTURE DA RICEVERE nell'esercizio successivo

Note

  1. Tale sottoconto può essere denominato DEBITI PER FATTURE DA RICEVERE. In modo analogo, è possibile creare il sottoconto patrimoniale fra le attività CREDITI PER FATTURE DA EMETTERE.
  2. E' da notare che il sottoconto delle fatture da ricevere è legato al mastro ALTRI DEBITI.

Voci correlate

Apertura/Chiusura Bilancio
Causale contabile
Tabelle Contabilità - Piano dei conti
Visualizzazione schede contabili