Movimenti a valore

Da SIGLAkb.
(Reindirizzamento da Movimento a valore)

La contabilità di magazzino può essere gestita seguendo due aspetti: a quantità e a valori.
L'utente può visualizzare le quantità della scorta di merci esistente in magazzino e provvedere a valorizzare i movimenti di magazzino.
Il movimento di magazzino può, quindi, essere gestito a quantità e a valore oppure solo a quantità o solo a valore.
La valorizzazione dei movimenti avviene sia per i carichi sia per gli scarichi di magazzino.

In SIGLA® la modalità di gestione dei movimenti viene determinata dal tipo di causale di magazzino.

Nella tabella Causali di Magazzino (presente nel menù Tabel/Tabelle Magazzino/Documenti) è possibile attivare una sola o entrambe le opzioni presenti in basso alla finestra: Movimento quantità e/o Movimento valore.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Causali di magazzino.
Figura 1: Causale Contabile

In fase di registrazione di un movimento di magazzino o di un documento è la causale di magazzino stessa a determinare l'azione sui totalizzatori di giacenza/consistenza che possono variare sia per le quantità sia per i prezzi.

L'ultima pagina, Prezzi della Tabella Causali Magazzino indica come la causale si comporta con i prezzi di acquisto e di vendita relativi all'articolo.

Figura 2: Causale Contabile - pagina Prezzi

Il riquadro Ultimo prezzo di acquisto indica come la causale opera sul dato presente nell'anagrafica dell'articolo, cioè se, per esempio, sostituisce il dato con quello inserito nel movimento.
Il riquadro Aggiornamento prezzo vendita indica come la causale aggiorna il prezzo di vendita dell'articolo.
Se non è attiva la gestione dei listini multipli, la causale aggiorna il prezzo di vendita, presente sull'anagrafica dell'articolo, con il dato selezionato. Per esempio, sostituisce il prezzo di vendita con il prezzo medio di acquisto, piuttosto che con il prezzo inserito nel movimento.
Se è attiva la gestione dei listini, la causale aggiorna il prezzo nello stesso modo, ma il dato è nascosto all'operatore.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Prezzo ultimo acquisto - Listino Unico.

Causali di magazzino per un movimento di magazzino a valore

Un tipo di movimento a valore può essere generato con la registrazione di una nota di credito a cliente.
Il cliente può richiedere il reso perché è stata consegnata merce non conforme oppure perché c'è stato un addebito superiore al prezzo concordato.

Nel caso di reso merce, è necessario provvedere alla registrazione di un movimento a quantità in modo manuale dal menù Maga/Immissione Movimenti oppure all'emissione di una nota di credito, inserendo il documento dal menù Docum/Immissione Documenti.
In questo caso è necessario creare un tipo documento, come, ad esempio, NC, legato ad una causale di magazzino che preveda come azione Diminuisce per lo scarico per vendita. Tale registrazione comporta un decremento di valore nella giacenza.

Supponiamo, quindi, di creare un documento codificato come NC con causale di magazzino NC che preveda opzione attiva sia su Movimento quantità sia su Movimento valore (Vedi figura 1 e figura 3).
Figura 3: Tipo Documento NC e Causale di magazzino CAR

Nel caso di addebito di un prezzo superiore, è necessario registrare un movimento di magazzino a valore per la rettifica.

In questo caso è possibile creare un documento codificato come NV (nota di credito a valore) legato ad una causale di magazzino NV con opzione attiva su Movimento valore.

Figura 4: Tipo documento: NV - nota di credito a valore
Figura 5: Causale di magazzino NV

Gli effetti delle registrazioni di questi documenti è visibile nella stampa statistica di magazzino e nella stampa valorizzazione di magazzino.

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di registrazione di una nota di credito con movimento a quantità e a valore

Supponiamo di aver venduto al cliente FASHION.SAFE SRL n. 100 quantità a Euro 20,00 c.a.d. del prodotto D, con fattura accompagnatoria n. 78 del 25/10/2013.
Al momento in cui si preme il bottone Salva per registrare il documento o Salva&Stampa per registrare e stampare il documento, automaticamente viene generata la relativa scrittura contabile per il sottoconto contabile del cliente e la scrittura di magazzino con lo scarico per vendita dell'articolo D.
In seguito il cliente procede ad un reso di n. 10 pezzi del prodotto D. Viene emessa una nota di credito, che genera un movimento di carico per i 10 pezzi restituiti al prezzo unitario di Euro 20,00. Nella visualizzazione della scheda articoli è possibile vedere i due tipi di movimenti generati dalle registrazioni della fattura di vendita e della nota di credito.

Figura 6: Scheda articolo D

E' possibile eseguire la Stampa Situazione di Magazzino, selezionando la voce Riepilogo Generale.

Figura 7: Scheda articolo D

Il risultato dell'elaborazione è la visualizzazione dei movimenti dell'articolo D.

Figura 8: Stampa Situazione di Magazzino - D

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di registrazione di una nota di credito con movimento a valore

Supponiamo di aver venduto al cliente ALFHA & C. SNC il prodotto E per quantità 100 al prezzo unitario di Euro 20,00.
Viene emessa una fattura accompagnatoria, operando dall'ambiente di Immissione Documenti; nella pagina Generali si inserisce il tipo documento con codice FA, fattura accompagnatoria. Abbinato a tale tipo documento è legata una causale di magazzino SCA, SCARICO, che prevede l'azione Aumenta per Scarico per vendita sulla giacenza.
Il prezzo di vendita che doveva essere applicato è di Euro 15,00 c.a.d. anziché Euro 20,00; pertanto è opportuno provvedere all'emissione di una nota di credito a valore (codice NV), per l'importo di Euro 500,00.
Euro 5,00 è la differenza di prezzo calcolata da [20,00-15,00] e tenendo conto del quantitativo pari a 100 prezzi, allora il reso è di Euro [5,00X100]=500,00.

In seguito alla registrazione del documento NV è possibile eseguire una visualizzazione della situazione di magazzino per l'articolo E, in modo da verificare la sola variazione di valore della giacenza (Euro 2.000.00 per il movimento di carico e Euro 500,00 per il reso a valore[1].

Figura 9: Articolo E - situazione di magazzino

Note

  1. Il reso in questo caso non riguarda quantità di merce non conforme all'ordine, ma solo l'applicazione del prezzo unitario addebitato.

Voci Correlate

Anagrafica articoli
Causali di magazzino
Consistenza
Giacenza
Listini Multipli
Listino Unico
Movimento di magazzino
Prezzo ultimo acquisto
Schede articoli