Esempio nota di variazione iva

Da SIGLAkb.
(Reindirizzamento da Note di variazione IVA)

La nota di variazione IVA viene emessa quando, successivamente all'emissione di una fattura di vendita o alla registrazione di una fattura di acquisto, si sono verificate variazioni di imposta in più o in meno rispetto a quanto fatturato o registrato.

Stabiliamo la natura della nota di variazione IVA, secondo lo schema di seguito proposto:

  • ACQUISTI

-Se ci è stata fatturata meno IVA del dovuto, la variazione deve essere gestita come una Nota di Debito;
-Se ci è stata fatturata più IVA del dovuto, la variazione deve essere gestita come una Nota di Credito.

  • VENDITE

-Se abbiamo fatturato meno IVA del dovuto, la variazione deve essere gestita come una Nota di Debito;
-Se abbiamo fatturato più IVA del dovuto, la variazione deve essere gestita come una Nota di Credito.

Esempio di registrazione di una nota di variazione IVA da fornitore da Immissione Prima Nota

Prendiamo come esempio una fattura di acquisto di 1.000,00 Euro assoggettata all'aliquota IVA del 4%, precedentemente registrata.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempio di immissione di una fattura d'acquisto.

A fronte di questa, il fornitore (nell'esempio, AWYTALIA) ha emesso documento di rettifica, in quanto a causa di un errore, la fattura doveva essere assoggettata all'aliquota del 10% e non del 4%.
La registrazione di rettifica avviene tramite l'emissione di una Nota di Debito da Fornitore di 60,00 Euro, a correzione del solo importo IVA.
Per prima cosa, è necessario aver creato la causale contabile NDF, Nota Debito Fornitore, definita come segue figura 2):

  • avere l'opzione Docum.Iva abilitata;
  • deve essere associato un registro IVA di tipo Acquisti (esempio con codice RA, REGISTRO ACQUISTI);
  • avere il Tipo numeratore impostato su Nota di Debito;
  • deve essere associato al campo Tipo Doc.IVA un tipo documento IVA NOTA DEBITO;
Figura 1: Tabella Tipi Documento IVA
  • avere il Segno Oper.in part impostato su Avere.


Figura 2: Causale contabile: NDF

Illustriamo adesso i passaggi da seguire per effettuare la registrazione.

Si accede all'ambiente di Immissione Prima Nota con la causale NDF, impostando nel campo Importo della pagina Generali il valore 60,00 Euro, come mostra la figura 3.


Figura 3: Immissione Nota debito a fornitore

Nella pagina Contropartite (Controp.) si va ad inserire due righe per ogni aliquota IVA da variare:

  • la prima annulla la riga IVA della fattura da correggere; ha stesso importo, stessa aliquota e segno contabile contrario e probabilmente anche la stessa contropartita (nell'esempio è stata utilizzato il sottoconto IVAACQ);
  • la seconda aggiunge la riga IVA del nuovo documento; ha stesso importo, stessa contropartita, nuova aliquota e segno contabile contrario alla precedente riga.

Di seguito schema esemplificativo di quanto appena descritto:

IVAACQ - 1.000,00 al 4% in Avere (figura 4)
IVAACQ - 1.000,00 al 10% in Dare (figura 5)



Figura 4: Immissione Nota debito a fornitore/Contropartita in Avere



Figura 5: Immissione Nota debito a fornitore/Contropartita in Dare

A questo punto è sufficiente la pressione del tasto Salva per confermare la registrazione.

Nota di variazione IVA in regime di liquidazione IVA per cassa

Operando in regime di liquidazione dell’IVA per cassa occorre prestare particolare attenzione all’emissione delle note di variazione di sola IVA (imponibile a zero e IVA diversa da zero).
Se la fattura è stata emessa in regime di liquidazione IVA per cassa, occorre procedere prima all'emissione di una nota di credito a storno integrale della fattura errata e successivamente all'emissione della fattura corretta.
In sintesi:

Dp-removen72x72.png Per rettificare una fattura emessa in regime IVA per cassa non è possibile utilizzare una nota di variazione di sola IVA

Dp-acceptn72x72.png Per rettificare una fattura emessa in regime IVA per cassa, in caso di errata applicazione di una o più aliquote IVA, è necessario annullare la fattura stessa con una nota di credito a storno integrale e riemetterla con le aliquote corrette

Dp-editn72x72.png Nel caso si stia utilizzando una causale contabile per la registrazione di una nota di variazione IVA con abilitata l'opzione IVA per cassa dall'ambiente Immissione/Revisione Prima Nota IVA, il programma in fase di registrazione del movimento contabile rilascia un messaggio di avvertimento della non corretta gestione in fase di liquidazione

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce IVA per cassa.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Immissione scritture in prima Nota.

Esempio di registrazione di una nota di variazione IVA da Immissione Documenti

Dp-icohelpdoc3.png Illustriamo con un esempio come avviene in SIGLA® la registrazione della nota di variazione IVA relativa ad una fattura di vendita dall'ambiente di Immissione Documenti.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Registrazione di una nota di variazione iva dall'ambiente Documenti.

Bibliografia

Voci correlate

Aliquota IVA Causale contabile
Tipo documento