Gestione solleciti di pagamento

Da SIGLAkb.
(Reindirizzamento da Solleciti di pagamento)

SIGLA® consente all'utente di gestire i solleciti delle scadenze sospese attraverso vari ambienti.

La gestione dei solleciti di pagamento è collocata all'interno del modulo contabile di SIGLA® e rappresenta una funzione distinta dal modulo Ritardo nei Pagamenti.
La gestione solleciti interviene analizzando la situazione attuale dello scadenzario, selezionando le scadenze sospese ancora in essere alla data riferimento scaduto (tenendo conto di eventuali giorni di comporto).

Figura 1: Funzioni di gestione solleciti

La gestione solleciti consente di:

  • creare una lista dello scaduto, che ha finalità di totalizzazione e statistica interne all'azienda[1];
  • produrre le lettere di sollecito pagamento da inviare ai clienti per scadenze di tipo rimessa diretta, cessione, pagherò, lettera di credito, ritardato pagamento, bonifico, RID e altro tipo pagamento;
  • bloccare/sbloccare le scadenze che è necessario sollecitare (e includere o meno nella lettera).

Attivazione gestione solleciti

L'attivazione della gestione solleciti di pagamento richiede di compilare la tabella nel menù Configurazione/Applicazione/Gestione Solleciti composta di due pagine: Generali e Fincati.

Figura 2: Gestione Solleciti

La procedura permette di eseguire la stampa delle lettere sollecito di pagamento e anche il calcolo degli interessi per ritardo nei pagamenti, il cui importo viene riportato all'interno della lettera.
Occorre in tal caso impostare i dati come il tipo di tasso applicabile per il calcolo, come tasso BCE[2] o libero o Personalizzato.

Può essere indicata una soglia minima degli interessi per l’esecuzione del sollecito; questo valore costituisce il valore predefinito per l’ambiente di stampa delle lettere di sollecito ed è comunque modificabile prima del lancio della stampa stessa.

  • Giorni comporto: giorni da sottrarre alla data indicata a video nell’ambiente di stampa delle lettere di sollecito, per determinare la data di riferimento scaduto; questo valore costituisce il valore predefinito per tale ambiente ed è, comunque, modificabile prima del lancio della stampa stessa.
  • Intestazioni lettere: aggiunge i dati della ditta, posti in alto a sinistra della finestra.
  • Stampa agente: selezionando quest’opzione il codice dell’agente sarà stampato sotto i dati del cliente a cui viene inviato il sollecito con la dicitura EPC (per conoscenza) e ordinando anche la stampa per cliente e agente.
  • Interessi dettagliati separat. (interessi dettagliati separatamente): quest’opzione costituisce il valore predefinito per le voci relative all’addebito interessi nell’ambiente di gestione delle lettere di sollecito.

I cinque bottoni riguardanti le voci Intestazioni e Chiusure consentono di definire altrettante versioni delle intestazioni e delle chiusure delle lettere di sollecito, in riferimento alla lingua selezionata nel campo Lingua. In base al livello della lettera saranno scelte le corrispondenti intestazioni e chiusure.

  • Margine sup. (margine superiore), Margine sx (margine sinistro) e N. righe (numero di righe per pagina): in base a questi parametri è possibile personalizzare la lettera che verrà prodotta.
  • Indirizzo di Sped. Docum. su lettere (indirizzo di spedizione documenti su lettere): attivare quest’opzione se si vuole destinare la lettera di sollecito all’indirizzo di spedizione dei documenti presente in anagrafica del cliente.


Il calcolo dell'importo interessi è determinato dalla formula:

(Importo scaduto X %interessi/360) X giorni scaduto


I giorni scaduto sono calcolati come differenza a partire dalla di pagamento della scadenza/insoluto e la data di decorrenza interessi.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Calcolo interessi di mora.


All'interno dell'anagrafica cliente è opportuno attivare le impostazioni necessarie per la gestione dei sollecito, come, ad esempio, le voci:

  • Sollecita scadenze: indica se includere le scadenze del cliente nella gestione dei solleciti.
  • Add. Int. Rit. Pag (addebita interessi per ritardo nei pagamenti): indica se procedere al calcolo degli interessi per le scadenze del cliente.

E' fondamentale abilitare anche una delle opzioni per scegliere il modo in cui calcolare gli interessi nell’area Ritardato Pag.

  • Person. (personalizzato): attivare quest’opzione, se si desidera calcolare gli interessi utilizzando il tasso percentuale indicato nel campo Perc. (percentuale) senza utilizzare la tabella dei tassi BCE.
  • Bce (tasso Bce): attivare quest’opzione, se si desidera calcolare gli interessi utilizzando il tasso di interesse definito dalla apposita tabella dei tassi Bce.
  • Config. : la scelta di quest’opzione indica che per il calcolo degli interessi sarà utilizzata la corrispondente opzione impostata dal programma di Configurazione.
Figura 3: Opzioni sollecito pagamenti in Anagrafica cliente

Creazione lettere di sollecito pagamento

Le lettere di sollecito pagamento possono essere inviate per e-mail o per fax e vi è, inoltre, la possibilità di produrre il documento in formato PDF.

Nella finestra di lancio della stampa alcuni parametri inseriti in configurazione verranno proposti (ad esempio, l'importo minimo e i margini di stampa) ma potranno essere variati dall'utente prima dell'esecuzione.


Dp-editn72x72.png Il campo Importo Minimo, se valorizzato, permette di selezionare solo le scadenze che hanno un valore di interesse superiore a tale importo.

Figura 4: Stampa lettere sollecito di pagamento

Nella prima pagina Generali è possibile selezionare quale tra i 5 testi impostati in Configurazione utilizzare attraverso il campo Tipo testo da stampare.
Le lettere possono essere stampate in formato "testo" e in modalità grafica, con possibilità di personalizzare la stampa attivando l'opzione Disegna Stampa, dal menù File/Modo di Stampa dell'applicativo.

Se si desidera cambiare la posizione di qualche campo o sono necessarie più righe per intestazione e chiusura della lettera, occorre semplicemente modificare il modello di lettera (Disegna Stampa).

Qualora sia stata eseguita la stampa in modalità Definitiva, nella pagina Dettagli sono riportati in elenco i riferimenti delle fatture già sollecitate in precedenza.
Le lettere possono essere create anche in lingua straniera tenendo conto delle descrizioni in lingua per le voci inserite nella pagina Altri e in valuta[3]vedi figura 4.

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 14: Gestione solleciti.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Calcolo interessi di mora.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Par.2.4.12. Gestione ritardati pagamenti.

Blocco solleciti scadenze

La funzione blocco solleciti scadenze permette di selezionare le scadenze per le quale l'utente non desidera stampare le lettere di sollecito per ritardato pagamento.

Figura 5: Blocco solleciti scadenze

Nella pagina operativa è possibile inserire filtri ed eseguire la selezione delle scadenze che verranno visualizzate. Con un doppio click del mouse la scadenza viene evidenziata di colore celeste e con un X al lato.
Premendo il bottone Salva risulterà la scadenza bloccata e per essa non verrà prodotta alcuna lettera.
Le opzioni Bloccate/Non bloccate consentono di visualizzare le scadenze bloccate. Il blocco può essere eseguito per singola riga oppure per tutte le righe premendo il bottone Copia Tutto.

Stampa lista scaduto

La stampa lista solleciti scadenze fornisce una lista delle scadenze per cliente e/o agente, distinguendo quelle da sollecitare, quelle sollecitate o meno.

Figura 6: Generali - stampa lista scaduto

Nella finestra Generali di lancio della stampa è possibile utilizzare alcuni filtri di selezione, scegliere l'ordinamento per cliente/agente/capozona.
Per ogni cliente/agente è inoltre possibile indicare anche il dettaglio dei solleciti già eseguiti. Nella pagina Altri vi sono altre opzioni di ordinamento che possono facilitare la lettura della stampa.

Figura 7: Altri - stampa lista scaduto

Note

  1. La lista scaduto contiene anche una colonna con importo e codice in valuta della scadenza. La colonna è totalizzata solo per cliente e solo rispetto al codice valuta indicato in anagrafica del cliente stesso.
  2. Qualora sia scelto il Tasso Bce, la percentuale d'interessi in un anno può variare semestralmente (vedi tabella Inserimento tassi BCE in Configurazione/Applicazione). Il totale degli interessi sarà dato dalla sommatoria degli interessi calcolati con la percentuale del semestre per i giorni di scaduto del semestre.
  3. La lettera di sollecito può essere spedita al cliente in valuta in quanto ha ricevuto in precedenza la relativa fattura in valuta.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica clienti
Configurazione
Descrizioni in lingua
Gestione insoluti
Modulo contabile
Tipi pagamento