Differenze tra le versioni di "Calcolo interessi di mora"
(→Creazione fatture interessi per ritardo nei pagamenti) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020
In SIGLA® è possibile gestire il calcolo degli interessi di mora da avere o dovuti per ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali, attraverso le funzioni del menù Ritardo nei Pagamenti del modulo contabile.
Per approfondire, vedi: calcolo degli interessi di mora da avere o dovuti per ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali. |
Inoltre, mediante la funzione Creazione fatture interessi, presente nel modulo gestione documenti, si possono creare fatture stampabili e contabilizzabili relative a interessi per ritardo nei pagamenti da parte di clienti.
Il calcolo interessi di mora è un aspetto amministrativo-contabile che si collega alla gestione dello scadenzario, alla gestione degli insoluti e alle registrazioni di incasso/pagamento delle fatture.
Gli elementi per determinare il calcolo degli interessi sono:
- l'importo della scadenza/effetto pagato in ritardo;
- la data di scadenza dell'effetto (pagamento);
- la data di pagamento
- la percentuale d'interesse.
Per approfondire, vedi: Cap.13.0.0: Interessi di mora per ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. |
Indice
Attivazione del modulo Gestione Ritardati Pagamenti
La Gestione Ritardati Pagamenti consente la creazione e la stampa dei documenti (fatture) che contengono la voce e gli importi degli interessi di mora.
Le informazioni inserite nella tabella rappresentano le linee guida per il calcolo degli interessi di mora nei vari ambienti di SIGLA®, come la gestione solleciti di pagamento, la gestione insoluti, il portafoglio attivo e la stampa scadenzario, dove, in automatico, il programma li ripropone al momento dell'esecuzione.
La funzione Gestione Ritardati Pagamenti viene attivata nel programma di Configurazione/Applicazione dal menù Gestione Ritardati Pagamenti.
E' necessario compilare la tabella inserendo un codice articolo di magazzino come, ad esempio, INT. MORA (interessi di mora).
Questo articolo dovrà essere creato nella rispettiva anagrafica con attivata l'opzione Art. senza quantità (in Pag.N.3) e senza descrizione (cioè con la sola compilazione del campo codice dell'anagrafica, nella pagina Generali).
Per i dettagli vedi la voce Articoli per gestioni occasionali. |
L'opzione Da data registrazione/Da data scadenza è utilizzata dalla procedura per calcolare la data di decorrenza degli interessi e può essere modificata dall'utente.
E' possibile eseguire il calcolo partendo dalla data di registrazione (che per le fatture provenienti dal modulo acquisti e vendite coincide con la data del documento) oppure dalla data di scadenza che è legata al tipo pagamento. Inoltre, si può scegliere di sommare un numero fisso di giorni (gg comporto) per la decorrenza[1].
Il calcolo degli interessi può essere configurato secondo:
1) il tasso Bce: è necessario compilare la tabella in Configurazione/Applicazione/Inserimento tassi Bce per i due semestri dell'esercizio;
2) in modo personalizzato agendo nell'anagrafica del cliente: nella pagina Fatture è possibile attivare le opzioni nei riquadri relativi a addebito spese, ritardato pagamento, sollecito scadenze, addebito interessi. Tali dati possono essere diversificati per ogni singolo soggetto rispetto a quanto indicato nella Configurazione.
L'utente prima di iniziare le operazioni inerenti il calcolo degli interessi nei vari ambienti deve avviare la funzione Ricalcolo data decorrenza interessi, dal menù Servizi di Configurazione per calcolare la data di decorrenza sia per gli insoluti sia per le scadenze pagate in ritardo vedi figura 7.
Il programma rilascia un messaggio prima di eseguire la procedura.
Esempio di calcolo interessi di mora
Abbiamo illustrato con un esempio i passi operativi per la registrazione di un insoluto, la sua scadenza, il suo pagamento e la registrazione di un ritardato pagamento. In relazione a tali situazioni abbiamo provveduto a mostrare la procedura di calcolo degli interessi di mora.
Stampa interessi di mora e lista riepilogo interessi
La stampa interessi di mora è presente nel menù Cont/Ritardo nei Pagamenti ed ha uno scopo di lettura puramente contabile.
Infatti i dati contenuti in questa stampa sono legati alla redazione del bilancio d'esercizio.
In essa viene calcolato il valore degli interessi attivi/passivi maturati nell'esercizio per scadenze da saldare, scadute alla data 31/12 (o alla data immessa a video sempre dell'esercizio scelto) e questo importo è utilizzato per eseguire registrazioni contabili in fase di chiusura del bilancio.
Le voci degli interessi a debito/credito rientrano nelle voci di bilancio d'esercizio, quindi è necessario procedere alla loro registrazione in contabilità.
La procedura calcola, per ogni debito/credito non ancora pagato/incassato, il numero di giorni trascorsi nel corso dell'esercizio dalla data inizio esercizio alla "data limite" indicata a video. Inoltre, si ottiene l'importo degli interessi dovuti/da avere nell'anno fino alla data indicata[2].
La stampa è personalizzabile in base alle opzioni accese nel riquadro Ordinamento per e vi è la possibilità di includere i movimenti come insoluti, o scadenze da pagare o ancora scadenze pagate in ritardo.
Il disegno di stampa e le voci dei campi di tale stampa possono essere modificate dall'utente se questo ha scelto di eseguire un tipo di stampa testo o grafica.
Il riepilogo degli interessi attivi verso i clienti, in corrispondenza di incassi ricevuti in ritardo, si ottiene con la stampa Lista Riepilogo Interessi (detta anche lista controllo interessi per ritardo nei pagamenti), presente sempre nel modulo contabile.
Questa lista permette di conoscere in dettaglio gli importi fatturabili per gli interessi maturati sugli insoluti o sui ritardi di pagamento.
Creazione fatture interessi per ritardo nei pagamenti
La funzione di creazione fatture interessi per ritardo nei pagamenti è presente nel modulo di gestione documenti.
Nella finestra operativa esistono vari filtri di selezione come il codice cliente, le date di pagamento, le date di scadenza e i codici agente e capozona associato al singolo acquirente.
Lo scopo di tale operazione può essere anche solamente di controllo se si esegue la stampa di prova; con attiva l'opzione Creaz.fatture viene prodotta la stampa con la lista delle fatture interessi di mora generate.
Dall'ambiente di Revisione documenti è possibile selezionare la singola fattura interessi creata e modificarne i dati presenti in testata, righe o piede.
Premendo il bottone Salva&Stampa è possibile stampare la fattura. Nel corpo documento possiamo vedere la descrizione immessa in corrispondenza dell'articolo INT.MORA.
E' consentito, inoltre, eliminare le fatture di interesse purché presentino i requisiti per la cancellazione (se non è stato stampato nel libro giornale oppure se non vi sono movimenti contabili collegati).
Per approfondire, vedi: Cap. 13.0.0.Interessi di mora per ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali. |
Come selezionare i flussi di cassa che generano interessi di mora
Query per la selezione dei flussi per il calcolo interessi di mora
Per approfondire, vedi la voce Flussi di cassa. |
Note
- ↑ Nel caso si gestisca gli interessi di mora a "standard" Bce conviene configurare le cose in modo da scegliere data scadenza e giorni comporto 1.
- ↑ Dal punto di vista contabile questo tipo di registrazione era un obbligo nelle prima fase della normativa (D.L. 9 ottobre 2002, n.231) sui ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali, quando i debiti/crediti ancora "aperti" dovevano essere rilevati per competenza. Al momento la cosa è facoltativa potendo comunque rilevare le registrazioni eventualmente necessarie al pagamento/incasso effettivo del debito/credito.
Collegamenti esterni
Bibliografia
- Calcolo interessi di mora
- Bce
- Bilancio d'esercizio
- D.L. 9 ottobre 2002, n.231
- Excel
- Interessi di mora
Voci correlate
Anagrafica clienti
Articolo di magazzino
Configurazione
Gestione documenti
Gestione insoluti
Gestione Solleciti
Modulo acquisti e vendite
Modulo contabile
Movimento contabile
Partita contabile
Portafoglio attivo
Scadenzario
Visualizzazione Schede Contabili