Differenze tra le versioni di "Cosa è un wiki"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020
Cosa è un wiki | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
|
La comprensibilità del progetto SIGLAkb ha come presupposto la conoscenza dello strumento wiki, che può essere definito come ...un sito web che permette ai propri utenti di aggiungere, modificare o cancellare i contenuti attraverso un browser web, in genere utilizzando un linguaggio di markup semplificato o un editor di testo online. Si tratta in altre parole di una raccolta di documenti ipertestuali che viene aggiornata dai suoi stessi utilizzatori e i cui contenuti sono sviluppati in collaborazione da tutti coloro che vi hanno accesso (contenuto generato dagli utenti). La modifica dei contenuti è aperta, nel senso che il testo può essere modificato da tutti gli utenti (a volte soltanto se registrati, altre volte anche anonimi) contribuendo non solo per aggiunte come accade solitamente nei forum, ma anche cambiando e cancellando ciò che hanno scritto gli autori precedenti. Ogni modifica è registrata in una cronologia che permette in caso di necessità di riportare il testo alla versione precedente; lo scopo è quello di condividere, scambiare, immagazzinare e ottimizzare le informazioni in modo collaborativo.[1] |
La velocità di consultazione e di modifica dei contenuti di un wiki ne richiamano evocativamente l'origine del nome, derivato dalla parola hawaiana wikiwiki, che significa letteralmente "veloce".
L'utilità dei wiki, nella vita quotidiana, è dimostrata dalla necessità di consultare uno strumento che contenga e veicoli informazioni di vario tipo, è sufficiente pensare, per esempio, a Wikipedia.
Per comprendere meglio il concetto di wiki proponiamo di vedere un video, che descrive un semplice esempio di uso e di costruzione di un logica del wiki.
Inoltre riportiamo una citazione tratta da Wikipedia che descrive le caratteristiche principali del "wiki": Un wiki permette di scrivere collettivamente dei documenti in un semplice linguaggio di markup usando un web browser. Poiché la maggior parte dei wiki sono basati sul web, il termine “wiki” è di solito sufficiente. Una singola pagina in un wiki è chiamata “pagina wiki”, mentre l’insieme delle pagine, che sono usualmente strettamente interconnesse, è chiamato “il wiki”. |
Per creare un wiki sono disponibili una serie di strumenti, tra cui, il più celebre è MediaWiki, utilizzato oltre che per SIGLAkb, anche come piattaforma della celebre enciclopedia libera Wikipedia.
MediaWiki è un Content Management System mirato alla realizzazione di wiki, è quindi una soluzione completa per gestire e controllare le pagine web, semplice da installare e da manutenere.
Attraverso MediaWiki è possibile creare i contenuti da gestire nel proprio sito, quindi chiunque è in grado di creare un wiki.
Esistono wiki personali e wiki aziendali, progettati e generati "ad hoc" per ogni specifica esigenza.
L'uso di wiki in una azienda consente un'efficace gestione della conoscenza aziendale.
SIGLA Ultimate è stato arricchito con un modulo esterno, SIGLA Wiki, che offre la possibilità agli utenti SIGLA® di creare un proprio wiki. Tale funzione ha contribuito all'evoluzione da software gestionale per la contabilità a nuova metodologia organizzativa per le imprese.
Come usare wiki
Una volta compreso il concetto di wiki e fissato per quale scopo specifico (enciclopedia, manuale, ecc) desideriamo usarlo, occorre impararne il funzionamento.
Dobbiamo imparare a navigare attraverso i suoi contenuti costituiti da testi, immagini, video e altri documenti.
Possiamo successivamente contribuire ai contenuti di ogni singolo wiki: occorre comprendere come creare e modificare le pagine del wiki, tenendo sempre presente alcuni punti importanti:
- formattazione dei testi;
- revisione ortografica e sintattica dei testi: ogni articolo del wiki deve essere chiaro, leggero e facilmente leggibile;
- struttura delle pagine di wiki per categorie.
Come creare una nuova pagina
La creazione di una pagina nel wiki rappresenta l’inizio di una collaborazione: desideriamo far sapere agli altri utenti ciò che ognuno di noi conosce e vogliamo che gli altri ci aiutino ad arricchire la conoscenza dell'argomento tramite la loro esperienza.
Iniziare a lavorare con il wiki significa dare una forma scritta alla conoscenza, creandone le pagine come un progetto che cresce e si sviluppa grazie alla collaborazione tra utenti.
Internet è stato creato per rendere più facile comunicare e il wiki è uno degli ambienti che più favorisce la condivisione e la raccolta di informazioni.
Si crea così interazione e condivisione fra soggetti diversi all'interno di una comunità aperta.
Creare una nuova pagina di wiki non è un'operazione laboriosa: un vademecum può essere di aiuto.
E necessario, soprattutto, comprendere l'uso delle funzioni di base determinate dai pulsanti che compaiono all'interno della pagina web del wiki. Tali bottoni consentono la formattazione dei testi, delle immagini, dei video, ecc.
Inoltre vi sono funzioni che possono essere di supporto nella navigazione e nel creare un'organizzazione dei contenuti del wiki.
Per approfondire, vedi: Come creo una nuova pagina. |
Come modificare una pagina
Il contributo di ciascun utente, tramite la modifica di un articolo del wiki, è una risorsa fondamentale per giungere alla realizzazione del progetto.
Suggeriamo di consultare il sito MediaWiki per conoscere le istruzioni necessarie alla modifica di una pagina esistente di wiki.
Per approfondire, vedi: Come modifico una pagina. |
Collegamenti esterni
Note
Bibliografia
- Categoria
- Content Management System
- Gestione della conoscenza aziendale
- Knowledge base
- MediaWiki
- Wiki
- Wikipedia
Voci correlate
SIGLAkb
SIGLA Ultimate
SIGLA Wiki