SIGLA Wiki

Da SIGLAkb.
SIGLA Ultimate, il nostro software gestionale, è uno strumento contabile-amministrativo e, allo stesso tempo, una metodologia innovativa per organizzare e gestire la conoscenza aziendale.

Il nostro prodotto è ricco di tutte quelle funzionalità comunicative che consentono di abbattere sia le classiche pareti interne all’azienda, che isolano i collaboratori uno dall’altro, sia quelle che separano l’azienda dal il mondo esterno. Si parla, infatti, di azienda estesa.
La competitività aziendale è legata alla sua velocità di risposta al mercato ed alla dinamicità con cui si muove e si rinnova. L'innovazione, in un'azienda, non è legata strettamente alla tecnologia, ai materiali, al patrimonio economico, ma anche alle risorse umane, che in essa vivono.
Le persone che lavorano nell'impresa possiedono le competenze tecniche e la conoscenza che permette loro di svolgere al meglio le proprie funzioni. Questa mole di competenze e di know how, che si è solitamente accumulata nel tempo, costituisce il patrimonio di esperienze che consente di ottimizzare ogni attività aziendale, così da migliorare la produttività ed eliminare le inefficienze.
Anche se dovrebbe teoricamente essere patrimonio dell’azienda, la conoscenza è solitamente legata ad un determinato individuo. Se in azienda un dipendente chiave è assente spesso una certa mansione non può essere svolta, ed il processo produttivo aziendale tende ad interrompersi. Per la singola azienda è fondamentale salvaguardare il patrimonio della conoscenza, dell'esperienza e della competenza delle singole persone, arricchirlo e soprattutto renderlo condiviso con gli altri.

Questa condivisione non è necessariamente limitata a chi lavora nell'azienda, ma deve guardare anche all'esterno. Qui entrano in gioco gli interlocutori esterni come clienti, fornitori, banche, ecc che diventano parte integrante della struttura organizzativa e possono apportare valore all'azienda e viceversa.

Il business aziendale si sta evolvendo e richiede un'interazione continua e costante dell'azienda con il mercato.

L’azienda deve offrire al mercato non solo il singolo prodotto o servizio, bensì un "pacchetto chiavi in mano”. L'azienda deve essere in grado di vendere un prodotto che risponda alle esigenze della clientela e, per la completa soddisfazione del cliente stesso, deve fornire assieme un "servizio" ovvero quel valore aggiunto che mette in condizione l’acquirente di utilizzare e di sfruttare al meglio quanto ha acquistato.

Questo valore aggiunto per il mercato si ottiene grazie al contributo di tutti quelli che lavorano nell'azienda (dall'operaio alla segretaria, al magazziniere) per raggiungere uno scopo comune; le persone devono quindi imparare a collaborare perché le idee di ciascuno siano messe a confronto e condivise per poi definire al meglio le varie fasi della vita aziendale.

Le persone e la loro conoscenza rappresentano le risorse critiche per il business aziendale, è quindi importante organizzarle e gestirle in modo appropriato.

Tutto questo può essere possibile usando uno strumento per la gestione delle informazioni, di qualsiasi formato esse siano.

Per raggiungere questo obbiettivo SIGLA Ultimate ha integrato nativamente un wiki, realizzato utilizzando MediaWiki, strumento prodotto da Media Wiki Foundation.

In SIGLA Ultimate convivono le classiche funzionalità applicative per la gestione amministrativo-contabile dell'azienda e SIGLA Wiki, così da valorizzare la conoscenza aziendale.

SIGLA Wiki è un vero e proprio wiki aziendale, con il quale organizzare dati contabili, amministrativi e tutte quelle informazioni destrutturate che di solito un gestionale non contiene e che sono importanti per l'impresa (sapere se il cliente è un buon pagatore, oppure se il fornitore rispetta i tempi di consegna, ecc).

Grazie a SIGLA Wiki è possibile documentare e recuperare tutto quello che è importante per l'azienda e per i suoi processi aziendali, come usare un macchinario o conoscere le condizioni contrattuali di un fornitore. Queste informazioni non sono più necessariamente legate alla presenza o assenza del singolo dipendente, ma sono rese disponibili a tutti, in modo semplice e veloce.

La conoscenza, che viene trasmessa con i mezzi tradizionali, come:

  • appunti
  • immagini e foto
  • filmati
  • documenti di testo
  • fogli di calcolo
  • dati contabili aggiornati in tempo reale dal tuo gestionale
  • collegamenti web

viene in SIGLA Wiki organizzata in modo unitario, completo ed è consultabile e accessibile da parte di tutti.

Da SIGLA Wiki è possibile inoltre accedere ai dati presenti all'interno del database di SIGLA, come ad esempio la scheda contabile di un cliente o di un fornitore.

Naturalmente queste informazioni prettamente di tipo contabile sarebbero limitate senza l'uso di un wiki. SIGLA Wiki permette di creare una base immensa di dati, collegabile ed assemblabile a quelle di SIGLA, per renderle ancora più complete. Infatti, lo stesso SIGLA Wiki si arricchisce dei contenuti offerti da altri servizi web, come le cartine interattive gestite di Google Maps, i filmati caricati su Youtube, le foto e immagini presenti su Flickr, ed è possibile inserire documenti in formato pdf, file di testo e tanto altro.

Aprendo l'anagrafica cliente di SIGLA e, quindi, avendo i classici dati come ragione sociale e indirizzo è possibile creare una scheda cliente più dettagliata, collegando la cartina di Google Maps delle sua sede aziendale.

SIGLA Wiki è un ambiente di facile applicazione, con il quale poter rappresentare modelli, idee e documentare i processi aziendali, avere una visione completa del singolo reparto aziendale, e anche della struttura organizzativa in generale. Infatti la condivisione delle informazioni permette di agire rapidamente per ottimizzare i processi ed i loro risultati.

SIGLA Wiki è uno strumento per gestire la conoscenza ottenendo il massimo risultato con il minimo sforzo.

SIGLA Ultimate con le sue funzionalità web e con SIGLA Wiki diventa un metodo innovativo e rivoluzionario per gestire e organizzare la conoscenza, che assume un ruolo fondamentale per la competitività aziendale sul mercato.

Noi abbiamo impiegato la metodologia e tutti i componenti di SIGLA Wiki per realizzare SIGLAkb (SIGLA Knowledg Base), il "wiki di SIGLA".

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: SIGLA Ultimate e il modulo Wiki.

Collegamenti esterni

http://maps.google.it/
http://www.youtube.com/
http://www.flickr.com/

Bibliografia

Voci correlate

SIGLAkb
SIGLA Ultimate
Wiki