Differenze tra le versioni di "Gestione Intrastat"
m (una versione importata) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 120: | Riga 120: | ||
{{Vedi anche|Esempio_di_registrazione_Intrastat_con_IVA_parzialmente_detraibile|Esempio di registrazione Intrastat con IVA parzialmente detraibile}} | {{Vedi anche|Esempio_di_registrazione_Intrastat_con_IVA_parzialmente_detraibile|Esempio di registrazione Intrastat con IVA parzialmente detraibile}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | === {{Livello1}}Esempio di registrazione Intrastat con IVA totalmente indetraibile === | ||
+ | |||
+ | {{Vedi anche|Esempio_di_registrazione_Intrastat_con_IVA_totalmente_indetraibile|Esempio di registrazione Intrastat con IVA totalmente indetraibile}} | ||
=={{Livello1}} Esempi di rettifica per acquisto Beni/Servizi Intra == | =={{Livello1}} Esempi di rettifica per acquisto Beni/Servizi Intra == | ||
Riga 192: | Riga 197: | ||
− | {{Pubblicazione|PUBBLICARE|}} | + | {{Pubblicazione|PUBBLICARE|SM}} |
Versione attuale delle 16:18, 15 mar 2022
La Gestione Intrastat è l’insieme delle procedure, che garantiscono il controllo fiscale degli scambi intracomunitari di beni e di servizi, effettuati dagli operatori nazionali con il resto della comunità europea.
SIGLA® permette di svolgere tutte le operazioni necessarie richieste dalla normativa, attraverso le funzioni del modulo documenti, dove è presente la voce di menù Gestione Modelli INTRA.
Indice
- 1 Prerequisiti alla Gestione Modelli INTRA
- 2 Esempi di immissione di fatture Intrastat
- 2.1 Esempio di immissione fattura di vendita beni Intrastat
- 2.2 Esempio di registrazione fattura acquisto beni Intrastat
- 2.3 Esempio di registrazione fattura acquisto servizi Intrastat
- 2.4 Esempio di registrazione di una Fattura di Acquisto di Beni Intra da Ciclo Passivo
- 2.5 Esempio di registrazione Intrastat con IVA parzialmente detraibile
- 2.6 Esempio di registrazione Intrastat con IVA totalmente indetraibile
- 3 Esempi di rettifica per acquisto Beni/Servizi Intra
- 4 Call OFF Stock
- 5 Come valorizzare la tabella Intrastat da procedure esterne
- 6 Note
- 7 Bibliografia
- 8 Voci correlate
SIGLA® consente la compilazione dei modelli e la creazione del file scambi.cee che dovrà essere inviato in via telematica all'Agenzia delle dogane per il controllo.
Prerequisiti alla Gestione Modelli INTRA
Per le operazioni che rientrano nel flusso Intrastat sarà possibile immettere manualmente le singole registrazioni dall'ambiente di Immissione Documenti, mediante la relativa funzione. Può, in alternativa, essere utile alcuni automatismi che alimentano l’archivio di movimenti INTRA e che sono presenti nel gestionale (esempio, nel menù Documenti, menù Contabilità da Immissione Prima Nota o dalla voce di menù di ciclo passivo).
La creazione del flusso per la dichiarazione Intrastat, secondo le direttive ministeriali, si conclude con la marcatura delle registrazioni inviate tramite l’inserimento del numero di protocollo rilasciato all'Agenzia delle dogane, dopo l’invio del file telematico con esito positivo.
|
La periodicità di presentazione dei modelli Intrastat può essere mensile o trimestrale (è la stessa per beni e servizi).
Tabella Stati Esteri
|
Tabella Classificazioni doganali
|
Per approfondire, vedi: Unità Supplementare e Massa Netta. |
SIGLA® permette di gestire il caso della triangolazione IVA per le operazioni intracomunitarie, mediante la funzione Gestione Intrastat.
Per approfondire, vedi la voce Triangolazione IVA per operazioni intracomunitarie. |
Tabella Codici IVA Intrastat
E' necessario che le aliquote IVA abbiano attiva la voce Intrastat, nella Pagina 1 della relativa tabella, da selezionare sia per il registro IVA acquisti intracomunitari sia per quello IVA vendite intracomunitarie (che viene definito nella pagina Generali della relativa tabella).
Per i dettagli vedi la voce Tabella Aliquote IVA. |
Tabelle Spedizioni
Nella voce di menù Tabel/Tabelle Comuni notiamo la finestra Spedizioni, nella quale sono elencate le tabelle necessarie alla gestione dei modelli Intrastat:
- Porti: la tabella consente la registrazione delle tipologie di spedizione merce e relativo addebito delle spese di trasporto, come, ad esempio, porto franco, porto assegnato, ecc.
- Modalita' Spedizione: la tabella consente la codifica delle modalità di spedizione indicando la modalità di trasporto (esempio, stradale, marittimo) e il Tipo automezzo[1].
- Aspetto Beni: è possibile la codifica e la descrizione dell’aspetto esteriore dei beni, da indicare fra le modalità di trasporto.
- Causali Trasporto: è necessaria la codifica della descrizione per le Causali di Trasporto utilizzate, come, ad esempio, vendita, conto lavorazione, conto visione, ecc.
Anagrafica Articoli INTRA
Nell'anagrafica articoli di SIGLA® si associa un codice se l'articolo, oggetto di scambi intracomunitari, è codificato come bene oppure come servizio, proseguendo per selezione nei campi del riquadro INTRA:
- per i beni è necessario indicare il codice di nomenclatura combinata, che è stato inserito nella tabella Classificazione Doganale (nel menù Tabel/Tabelle Comuni).
Per approfondire, vedi: Nomenclatura Paesi e Prodotti. |
- per servizi si inserisce il codice servizio, recuperato dalla relativa tabella (nel menù Tabel/Tabelle Comuni)
Per approfondire, vedi: Codici Servizi. |
Per approfondire, vedi la voce Dati pagina Generali - Anagrafica Articoli. |
Anagrafica Clienti/Fornitori - opzione Intra
I soggetti intracomunitari clienti/fornitori dovranno avere attivata l'opzione Intra, nella prima pagina Generali della relativa anagrafica.
Per approfondire, vedi la voce Anagrafica Clienti e Fornitori. |
Per approfondimenti vedi: |
Esempi di immissione di fatture Intrastat
Esempio di immissione fattura di vendita beni Intrastat
Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione fattura di vendita beni Intrastat. |
Esempio di registrazione fattura acquisto beni Intrastat
Per approfondire, vedi la voce Esempio di registrazione fattura acquisto beni Intrastat. |
Esempio di registrazione fattura acquisto servizi Intrastat
Per approfondire, vedi la voce Esempio di registrazione fattura acquisto servizi Intrastat. |
Esempio di registrazione di una Fattura di Acquisto di Beni Intra da Ciclo Passivo
Per approfondire, vedi la voce Registrazione di Fattura di Acquisto di Beni Intra da Ciclo Passivo. |
Per approfondire, vedi: Cap:07.04: Gestione Ciclo Passivo. |
Esempio di registrazione Intrastat con IVA parzialmente detraibile
Per approfondire, vedi la voce Esempio di registrazione Intrastat con IVA parzialmente detraibile. |
Esempio di registrazione Intrastat con IVA totalmente indetraibile
Per approfondire, vedi la voce Esempio di registrazione Intrastat con IVA totalmente indetraibile. |
Esempi di rettifica per acquisto Beni/Servizi Intra
Mostriamo mediante alcuni esempi come immettere i dati delle note di credito ricevute da fornitori intracomunitari riferiti ad acquisti di beni o di servizi intra.
La modalità di operare può variare in base alla periodicità della rettifica: relativa allo stesso periodo della fattura di acquisto o relativa ad un periodo precedente.
Nota di credito per acquisti beni Intra
Per i dettagli vedi la voce Esempio di rettifica di acquisto Beni Intra. |
Rettifica all'acquisto di Servizi Intra
Per i dettagli vedi la voce Caso 1: Rettifica Servizi Intra del periodo. |
Per i dettagli vedi la voce Caso 2: Rettifica Servizi Intra di periodi precedenti. |
Call OFF Stock
L’operazione di Call Off Stock è un accordo mediante il quale un fornitore comunitario invia i propri beni ad un cliente UE,presso un deposito di proprietà di quest’ultimo, o di un soggetto terzo, senza che ne venga però trasferita la proprietà.
Il fornitore, infatti, rimane proprietario dei beni fino a quando il cliente non li preleva dal deposito presso cui questi sono stati spediti o trasportati e, in ogni caso, non oltre un anno dalla spedizione o consegna degli stessi.
L'immissione del movimento avviene dal menu' Documenti/Gestione Modelli Intra/ Immissione Modelli Intra con la possibilita' di selezione tre tipologie di operazioni:
Tipo operazione | Descrizione |
---|---|
1° | Trasferimento di beni |
2° | Cancellazione di un precedente trasferimento di beni (per beni tornati al mittente) |
3° | Cancellazione di un precedente trasferimento di beni che sono stati spediti ad altro soggetto.
(in questa evenienza devono essere indicati gli estremi del soggetto nelle colonne 5 e 6) |
I destinatari possono essere codificati come clienti nell'anagrafica di SIGLA® o non esserlo.
In quest'ultimo caso e' sufficiente inserire nei campi a video, in fase di immissione del movimento, il Codice IVA Destinatario (Partita IVA) e il codice dello Stato di Origine (codice ISO dello Stato di appartenenza).
Per il tipo di operazione 3 è anche richiesta la compilazione del campo Nuovo Destinatario.
Esempi di registrazione di movimenti Call OFF Stock
Per i dettagli vedi la voce Esempio di registrazione di un movimento Call OFF Stock. |
Come valorizzare la tabella Intrastat da procedure esterne
Procedura di valorizzazione della tabella Intrastat (beni) da procedure esterne.
Note
- ↑ I dati nella tabella sono necessari al calcolo della CO2, previsto dalla funzione SIGLA Green Calc.
Bibliografia
- Agenzia delle dogane
- Circolare 14
- Legge n 427/1993
- Intrastat
- Nomenclatura
- Porto assegnato
- Porto franco
- Triangolazione IVA
Voci correlate
Anagrafica articoli
Causale contabile
Configurazione
Tabella Esercizi