Differenze tra le versioni di "Conto Lavoro"

Da SIGLAkb.
(Ordine di Lavoro)
 
m (una versione importata)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 18:48, 10 apr 2020

Allo scopo di gestire lavorazioni effettuate da terzi per conto dell’azienda, in SIGLA® sono state introdotte alcune nuove funzioni che facilitano le operazioni di scarico delle materie prime da inviare al terzista e di carico dei prodotti finiti risultanti dalla lavorazione esterna. Le nuove funzioni possono essere utilizzate solo nel caso che la gestione dei magazzini multipli sia attiva.

Queste nuove funzioni sono presenti all'interno del menù Produzione.
La procedura si sviluppa in due fasi:

  • la definizione dell’ordine di lavoro

L’immissione dell’ordine di lavoro genera in automatico: - un documento di scarico delle materie prime inviate al terzista per la produzione dal magazzino interno, - un documento di carico degli stessi articoli nel magazzino del terzista.

  • l’evasione dell’ordine di lavoro

Al termine della lavorazione, il prodotto finito rientra, con una o più documenti di carico, dal magazzino del terzista, evadendo così l’ordine di lavoro iniziale.

Definizione dei documenti per il conto lavoro

Per poter gestire il conto lavoro è necessario definire i tipi documento necessari per la gestione dei movimenti di carico e di scarico delle materie prime e dei prodotti finiti.

Ordine di Lavoro

Il documento ordine di lavoro, è definito come un ordine a fornitore con l’opzione attiva Conto Lavoro, come mostrato in figura 1. Il documento conterrà tutti gli articoli di magazzino che dovranno essere prodotti dal terzista, utilizzando i materiali che gli verranno inviati. Tali articoli di magazzino saranno in generale delle (distinte base a uno o più livelli) ma potranno anche essere dei semplici (articoli di magazzino). I materiali da inviare al terzista non potranno essere articoli gestiti a lotti, matricole o taglie, mentre i prodotti finiti ritornati dal terzista potranno essere gestiti a lotti.


Figura 1: Tipo docuemnto Conto Lavoro
La causale di magazzino associata al tipo documento ordine di lavoro deve essere impostata in modo che l’ordinato fornitore aumenti (figura 2 e figura 3).


Figura 2: Tipo causale di magazzino OL
Figura 3: Causale di magazzino OL: ordinato fornitore


Dp-editn72x72.png L’immissione dell’ordine di lavoro causa la generazione automatica di due ulteriori documenti: un documento per lo scarico degli elementi che compongono le varie distinte base (materie prime e semilavorati) dal magazzino dell'azienda e un documento di carico per il carico di tali elementi sul magazzino del terzista.

Bolla di scarico degli elementi del magazzino

E’ necessario creare il tipo documeno per la bolla di scarico che è utilizzata per lo scarico dei componenti dal magazzino dell’azienda.

Le caratteristiche di questo tipo documento sono:
  • definizione come bolla di scarico non deve essere attivata l'opzione Conto Lavoro. Osserviamo anche che tale documento deve avere un documento collegato, tale documento collegato sarà la bolla di carico che immetterà i materiali necessari per la lavorazione sul magazzino del terzista. (figura 4):
Figura 4: Tipo documento bolla di scarico BZ


Figura 5: Causale di magazzino SCM


Figura 6: Causale SCM con Altri Carichi

Bolla di carico dei componenti del magazzino terzista

Procediamo alla creazione di un tipo documento collegato (TC) di tipo bolla di carico utilizzato per il carico dei componenti sul magazzino del terzista, avente una causale di magazzino, TRA che movimenta altri carichi (figura 7,8,9).


Figura 7: Tipo documento Bolla di Carico
Figura 8: Causale contabile TRA
Figura 9: Aumenta Mov. Altri carichi

Anagrafica del terzista

Il terzista deve essere inserito nell’ Anagrafica fornitori di SIGLA® come un normale fornitore.
Per la gestione del conto lavoro è necessario selezionare l’opzione terzista presente sulla pagina Generali

Figura 10: Anagrafica Terzista - Generali

e impostare i magazzini nel riquadro conto lavoro della pagina Indir. I magazzini da indicare saranno: il magazzino interno da cui scaricare le materie prime da inviare al terzista, il magazzino del terzista su cui caricare le stesse materie prime e il magazzino interno su cui caricare il prodotto finito ritornato dal terzista.

Figura 11: Anagrafica Terzista - Indir

Anagrafica magazzini per conto lavoro

La gestione degli ordini di lavoro può essere effettuata solo se è attiva la gestione dei magazzini multipli.
Si dovrà aver definito i magazzini (che sono riportati nella pagina Indir dell'anagrafica terzista, come da figura) necessari per:

  • lo scarico della materia prima dal magazzino dell’azienda (Mag. MP.)


Figura 12: Magazzino scarico MP dell'azienda


  • il carico della materia prima sul magazzino del terzista (Mag. Tz.)


Figura 13: Magazzino carico MP terzista
  • il carico del prodotto finito sul magazzino dell’azienda (Mag. PF.)


Figura 14: Magazzino carico PT dell'azienda

Dp-icohelpdoc3.png Esempio di gestione conto lavoro

Vediamo come procedere all'immissione di un ordine di lavoro attraverso l’apposita funzione presente nel menù Produzione del programma.

Voci correlate

Anagrafica articoli
Anagrafica clienti e fornitori
Causale di magazzino
Configurazione
Ubicazioni