Differenze tra le versioni di "Catena dei documenti"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:47, 10 apr 2020
La catena dei documenti è un meccanismo di SIGLA®, in base al quale è possibile richiamare un certo tipo documento in un altro, rendendo la procedura di creazione del secondo facile e veloce.
Con questo metodo, si possono generare i seguenti documenti:
- Ordine da Preventivo
- Bolla di vendita da Ordine Cliente
- Fattura Accompagnatoria da Ordine Cliente
- Fattura di Vendita da Bolla di Scarico
Il processo di generazione di nuovi documenti è possibile anche per quelli di acquisto. La fase di fatturazione segue la procedura di elaborazione del ciclo passivo.
Per facilitare la comprensione, rappresentiamo attraverso l'esempio della creazione di un Ordine Cliente da Preventivo, la procedura che sta alla base della catena dei documenti.
Inizializziamo la catena, creando il documento PREVENTIVO.
Per trasformare il Preventivo in Ordine Cliente, effettuiamo i seguenti passaggi operativi:
- Accediamo al menù Immissione Documenti, selezioniamo il tipo documento Ordine Cliente (OC) e il cliente ALFHA (figura 3);
Per i dettagli vedi la voce Definizione di un tipo documento ordine cliente. |
- Posizioniamoci nella pagina Righe1 della finestra di inserimento e premiamo il bottone Ordini (figura 4);
- Selezioniamo il preventivo di interesse, tra quelli proposti nella lista visualizzata e poi premiamo rispettivamente i tasti Aggiungi e Annulla per confermare (figura 5);
- Il documento Ordine Cliente (OC) si completa con i dati tratti dal Preventivo selezionato (figura 6);
- L'ultimo passaggio è rappresentato dalla registrazione del documento, attraverso il bottone Salva o Salva&Stampa, a seconda che si debba solo registrare[1] o registrare e contestualmente stampare il documento (figura 7);
In seguito a questa azione, il Preventivo n.3 del 18.07.2014, non sarà più presente nella lista dei preventivi da evadere.
Per approfondire, vedi: Evasione preventivo cliente con ordine cliente. |
L'Ordine Cliente a questo punto può essere evaso in un documento di tipo Bolla di Scarico oppure di tipo Fattura Accompagnatoria, utilizzando lo stesso meccanismo.
Per i dettagli vedi la voce Immissione di una bolla di vendita da ordine. |
Per approfondire, vedi la voce esempio di immissione documenti: ordini-bolla-fattura. |
Per approfondire, vedi: Evasione ordine cliente con fattura di vendita. |
La creazione di una Fattura di Vendita da Bolla di Scarico segue, invece, un percorso diverso da quello appena descritto, gestita dall'apposita funzione Stampa Fatture Riepilogative.
Per approfondire, vedi la voce Stampa Fatture Riepilogative. |
Note
- ↑ Il documento viene registrato negli archivi dei documenti e in quello dei movimenti contabili, sia per la parte IVA sia per la parte scadenze.
Voci correlate
Immissione Documenti
Fatture riepilogative
Tipo documento