Differenze tra le versioni di "Gli strumenti del modulo magazzino"
(→Schede articoli: visualizzazione e stampa) |
m (una versione importata) |
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020
Il modulo magazzino di SIGLA® prevede fra le sue funzionalità, oltre a quella di immissione e revisione dei movimenti/documenti, una serie di stampe, che possono essere a supporto all'utente per rispondere alle esigenze aziendali.
Gestione del magazzino | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||
|
Indice
- 1 Interrogazione giacenze
- 2 Strumenti della gestione magazzino
- 3 Note
- 4 Bibliografia
- 5 Voci correlate
Interrogazione giacenze
L'interrogazione giacenze è una visualizzazione delle giacenze e delle consistenze di magazzino che tiene conto della situazione di sovrapposizione d’esercizio. Qualora l'ultimo esercizio creato non è aperto e l'esercizio precedente non è chiuso (il valore della giacenza vede sommarsi anche i valori dell'esercizio precedente [1]).
L'interrogazione giacenze calcola la giacenza dell'articolo alla data odierna, ignora pertanto l'esercizio di posizionamento.
L’interrogazione giacenze può essere eseguita per il singolo magazzino e per più di un magazzino: se la somma dei valori dei singoli magazzini non risulta uguale a quella di tutti i magazzini, significa che sono stati effettuati dei movimenti di magazzino con causale che non aggiorna il saldo totale (l'opzione spenta su Aggiorna saldo Totale), oppure sono presenti movimenti su tutti i magazzini e non su un magazzino specifico.
La visualizzazione delle giacenze e consistenze può essere eseguita anche per gli articoli gestiti a taglie.
Strumenti della gestione magazzino
SIGLA® fornisce una serie di stampe per un'efficiente gestione di magazzino, che hanno valenza informativa e fiscale.
Stampa articoli non movimentati
Stampa valorizzazione di magazzino
Giornale di magazzino
Il giornale di magazzino può essere stampato in formato fiscale (vedi figura 2) e in un formato non fiscale (vedi figura 3).La stampa del giornale fiscale di magazzino è definibile semplicemente come un brogliaccio di tutti i movimenti validi di magazzino, essa non contiene indicazione dei prezzi degli articoli.
In SIGLA® la stampa fiscale di magazzino non è in formato "definitiva", di conseguenza questa procedura non bloccherà in nessun modo la revisione dei movimenti.
Le anagrafiche degli articoli che hanno l'opzione valorizzare spenta possono essere escluse dalla stampa del giornale di magazzino (fiscale e non) con l'opzione Solo art. da valorizzare. La stampa fiscale di magazzino prende in considerazione movimenti di tipo inventario, carico, scarico.
Schede articoli: visualizzazione e stampa
Le schede degli articoli mostrano i dati relativi alle quantità movimentate. Tali schede possono essere visualizzate e/o stampate.
La visualizzazione della scheda è una funzione presente nel menù Maga di SIGLA®.
Nella visualizzazione di una scheda sono messi in evidenza i dettagli relativi alla giacenza dell'articolo in oggetto (o degli articoli), in base ai movimenti e/o documenti di magazzino selezionati (opzioni da attivare nel riquadro Esportazione).
Nella visualizzazione schede, se l'esercizio scelto (su cui si è posizionati) è non aperto e non chiuso e quello precedente è aperto (e non chiuso) siamo nella situazione di sovrapposizione di esercizio[1] rispetto al magazzino (Configurazione/Esercizio pagina Opzioni).
Per approfondire, vedi la voce Menù Esercizi in Configurazione. |
In tal caso verranno considerati i movimenti/documenti dell'esercizio attuale e quelli dell'esercizio precedente, in modo da avere un calcolo della giacenza allineato.
Alla pressione del bottone Esegui, nella parte bassa della finestra viene visualizzata la lista dei documenti/movimenti.
Selezionando la singola riga e facendo doppio click con il mouse, si apre la finestra di revisione del movimento/documento.
Nella pagina Giacenze della visualizzazione schede sono riportate le quantità di giacenza e quella della consistenza e altre informazioni, come per esempio la scorta di sicurezza, il punto di riordino e la giacenza per taglia.
Qui sono presenti anche i bottoni delle procedure di Office Automation, che permettono di allegare documenti di testo, di calcolo e altri tipi alla scheda dell'articolo di magazzino.
Per approfondire, vedi la voce Tasti di Office Automation. |
Dall'ambiente di visualizzazione delle schede articoli è possibile accedere alla funzione del navigatore articoli.
La stampa schede articoli segue gli stessi criteri della visualizzazione schede articolo.
Qualora non vi sia la situazione di sovrapposizione d'esercizio[1], è possibile comunque ottenere la visualizzazione del saldo di periodo/esercizio precedente di uno stesso articolo o di più articoli.
La stampa può essere personalizzata in base ai filtri disponibili all'interno della finestra.
La stampa può essere eseguita a dettaglio o a totali.
|
Stampa articoli non movimentati
La stampa articoli non movimentati consente di visualizzare tutti gli articoli che non hanno alcun movimento in un dato periodo temporale.
Stampa valorizzazione di magazzino
La valorizzazione di magazzino deve essere eseguita nella condizione di esercizio aperto.
Per approfondire, vedi la voce Menù Esercizi in Configurazione. |
Tale operazione viene fatta con il criterio "da data a data", all'interno dell'esercizio e prende in considerazione i singoli movimenti che modificano la giacenza.
La valorizzazione prende in considerazione solo gli articoli da valorizzare, cioè quelli che in anagrafica hanno impostato l'opzione Valorizz..
La stampa valorizzazione di magazzino può essere di due tipi: storica e non.
Nel caso si parli della stampa valorizzazione storica si esamina un processo di carattere fiscale, che segue le norme dell'articolo 2426 del Codice Civile.
In tal caso la valorizzazione viene eseguita solo per i magazzini fiscali (che hanno attiva l'opzione fiscale s/n).
Una volta che è stato deciso un criterio di valutazione (LIFO, FIFO ...), non è possibile modificarlo.
La valorizzazione non agisce sui movimenti di magazzino, è allora necessario compilare l'archivio, tecnicamente, denominato degli strati Lifo/Fifo, utilizzando la funzione Aggiornamento Automatico LIFO/FIFO, che esegue una verifica per i soli esercizi in linea presenti in SIGLA®. L’aggiornamento dell’archivio LIFO/FIFO viene fatto secondo il prezzo medio ponderato, che risulta essere relativo agli articoli presenti in quel raggruppamento.
La stampa valorizzazione di magazzino non storica lavora sul singolo esercizio e sul dettaglio dei movimenti di magazzino selezionati. E' uno strumento di servizio da usare, comunque, per agevolare la stampa valorizzazione di tipo fiscale (o, come detto in precedenza, storica).
Per approfondimenti vedi: |
Stampa statistiche
I parametri di selezione della stampa statistiche e il formato di stampa [2] (a valore/quantità, ordinato - vend/acq, esplosione clienti/fornitori con dettaglio della quantità articolo per singolo cliente/fornitore, ecc) sono numerosi e sono tutti selezionabili a discrezione dell'operatore mediante i filtri e le opzioni attivabili nelle pagine operative della funzione.La stampa delle statistiche di magazzino agisce indipendentemente dall’esercizio e analizza gli articoli movimentati (legge tutti i dati della tabella Movimenti di magazzino).
Nel caso dell' Ordinato il movimento è totalizzato in segno secondo l'azione indicata dalla causale di magazzino per gli ordini clienti (fornitori):
- se la causale incrementa l'ordinato cliente (fornitore) il segno sarà "+" (più);
- se la causale decrementa l'ordinato cliente (fornitore) il segno sarà "-" (meno).
Nel caso del Venduto (Acquistato) il movimento è totalizzato in segno secondo l'azione indicata per lo scarico da vendita (carico d'acquisto), riportata dalla causale di magazzino:
- se la causale incrementa lo scarico per vendita (carico d'acquisto) il segno riportato sarà "+" (più);
- se la causale decrementa lo scarico per vendita il segno sarà "-" (meno).
SIGLA® riporta nei report prodotti dalla stampa statistiche informazioni relative a tutti i movimenti che hanno indicato il cliente (o fornitore), tali movimenti possono essere stati immessi dal modulo magazzino o dal modulo vendite/acquisti.
Affinché sia necessario includere nella stampa anche quei movimenti che non riportino l'indicazione del cliente/fornitore è possibile attivare l'opzione +Mov. di magazzino senza cli/forn nella pagina Criteri.
I movimenti visualizzati possono essere valorizzati secondo la formula Quantità x Prezzo netto o Quantità x Prezzo lordo in base al critero selezionato. I report riportano anche dei totali di fine raggruppamento per fornire all'utente anche delle informazioni complessive. In quest'ottica è anche possibile richiedere che i report riportino unicamente i totali (opzione Solo totali della pagina Criteri).
Nella stampa statistiche di magazzino per totali del venduto a valore viene mostrata una colonna dedicata al prezzo in media assoluta, che viene calcolato dividendo la somma dei prezzi medi netti per il numero di prezzi incontrati[3].
Vediamone un esempio pratico.
PREZZO MEDIO NETTO 8,5000 + Il significato del valore in media assoluta risulta diverso dal prezzo medio netto (che è il rapporto tra totali riga netti e quantità venduta), perché riporta il rapporto fra la somma dei prezzi medi netti, visibili sulla stampa a dettaglio, e il loro numero. |
Per approfondire, vedi la voce Formula per il calcolo del prezzo netto e lordo. |
In fase di settaggio di tale stampa, è possibile procedere alla selezione per indirizzo di spedizione (l'opzione Indirizzo Spedizione nella pagina Criteri), come mostrato nella figura 6.
Il filtro per destinazione indirizzo di spedizione può essere usato solo se:
- si seleziona il criterio Indirizzi di spedizione (pagina Criteri);
- si inserisce una selezione per codice cliente (da codice a codice).
Stampe statistiche con articoli descrittivi
In alcuni tipi di documento può essere utile includere degli articoli descrittivi con quantità e prezzo a zero. Questi articoli (ad esempio, l'articolo punto .) hanno la funzione di note descrittive che vengono stampate sul documento cartaceo e che lo rendono più comprensibile e conforme alle norme vigenti.
Per i dettagli vedi la voce Articoli per gestioni occasionali. |
Gli articoli descrittivi sono ininfluenti nelle visualizzazioni/stampe del magazzino, può quindi essere utile adottare delle impostazioni che consentano di escluderli.
Nella stampa statistiche, ad esempio, si può escludere gli articoli con sola descrizione, attuando alcuni elementi di filtro, che SIGLA® mette a disposizione.
Supponendo di avere configurato i gruppi merceologici, si potrebbe pensare di includere gli articoli appartenenti ad un gruppo merceologico "speciale" che come codifica risulti l'ultimo fra i gruppi (per esempio, 999.999.999 se sono configurati gruppi, famiglie e sottofamiglie), così nelle selezioni si potrà facilmente escludere questo gruppo selezionando il resto.
In alternativa, lo stesso tipo di strategia può essere usata con i filtri marchio/centro di costo (vedi figura 6).
Se questi articoli sono inseriti in documenti "specifici" (che comprendono solo articoli di questo tipo) si può pensare di usare una causale di magazzino legata al tipo documento e che non abbia selezionate le opzioni movimento a quantità e movimento a valore.
In questo modo le statistiche, pur riportando nella stampa questi articoli, non li riporteranno nella somma dei totali di quantità/valore.
All'interno di questi report statistici è possibile configurare i campi del disegno di stampa in modo tale che possano contenere una descrizione più dettagliata degli articoli, in particolare possono contenere la descrizione tratta dalla tabella dei movimenti di magazzino.
Per approfondire, vedi la voce Stampa grafica personalizzata di alcuni report. |
Stampa situazioni e confronto fra stampa statistiche e situazione di magazzino
La funzione Stampa Statistiche e quella Stampa Situazione presenti nel menù magazzino operano su insiemi di dati diversi e non omogenei, non vi è quindi, in generale, modo di confrontare i dati riportati da queste due funzionalità.
La stampa situazioni di magazzino riporta lo stato attuale delle giacenze a quantità e/o a valore di magazzino, per questo tale stampa all'occorrenza dovrà operare in sovrapposizione d’esercizio[1].
La Stampa Statistiche seleziona indistintamente tutti i movimenti intestati ad un cliente/fornitore[4] Per aggiungere anche i movimenti di magazzino che non sono intestati a nessun cliente/fornitore, occorre impostare l'apposita opzione + Movimenti di magazzino senza codice cli/for (cliente/fornitore).
Inoltre le statistiche di magazzino prendono in considerazione la movimentazione effettuata per scarico per vendita/carico d'acquisto oppure per ordini clienti/fornitori.
Nella Stampa Statistiche possono essere presi in esame anche documenti che non dovrebbero avere effetto sui totalizzatori di magazzino come ad esempio la fattura proforma/fattura acquisto/nota di credito. Tali documenti possono essere esclusi dalla visualizzazione grazie al filtro sulla causale di magazzino. Dato che ogni tipo documento è associato ad una causale di magazzino, è sufficiente organizzare le causali in modo da poter escludere i documenti menzionati in precedenza in modo da selezionare solo quelli che hanno effetto sui totalizzatori di magazzino.
Per quanto riguarda l'esclusione di un particolare articolo, i filtri disponibili sono quelli ordinari in SIGLA®: da articolo ad articolo, da gruppo merceologico a gruppo merceologico.
Da quanto detto consegue che per effettuare un confronto fra queste due funzionalità è necessario tener conto di molti fattori.
Infatti i valori dei totalizzatori riportati dalla stampa situazioni possono essere variati anche da altre tipologie di operazioni come, ad esempio, i movimenti di produzione che movimentano gli altri carichi e gli altri scarichi.
Per i dettagli vedi la voce Produzione. |
Nella finestra della situazione di magazzino vi sono, inoltre, due voci selezionabili quali Giacenze negative e Articolo con valorizzazione negativa. Questi possono aiutarci ad evidenziare alcuni errori che potrebbero inficiare il calcolo della valorizzazione del magazzino.
Stampa indici di rotazione
La stampa indici di rotazione offre una misura del tempo medio in cui le scorte di magazzino si rinnovano[5].
Classificazione ABC
La stampa prodotta da SIGLA® comprende tutti i movimenti che hanno impatto sulla giacenza.
Si tratta di una stampa a carattere statistico senza nessuna implicazione fiscale.
In essa gli articoli vendono raggruppati secondo un'importanza gerarchica che viene determinata sulla base della movimentazione degli stessi: la classe A è per gli articoli di maggiore importanza, la classe C è per quelli di minore importanza.
La percentuale di "soglia" per l'attribuzione della classe è selezionata come valore "di default", ma può essere modificata dall'utente in caso di necessità.
Per approfondire, vedi: Capitolo 06.02: Stampe di magazzino. |
Note
- ↑ 1,0 1,1 1,2 1,3 Si ricorda che per sovrapposizione di esercizio si intende che l'esercizio di posizionamento non aperto e non chiuso (2012) e esercizio precedente aperto e non chiuso (2011). Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "soves" è stato definito più volte con contenuti diversi Errore nelle note: Tag<ref>
non valido; il nome "soves" è stato definito più volte con contenuti diversi - ↑ La selezione è relativa al movimento di carico/scarico oppure ordinato cliente o fornitore.
- ↑ L'arrotondamento applicato per i valori è quello stabilito nelle impostazioni di SIGLA®: a due decimali per gli importi con un riscontro contabile (quantità per prezzo e totali); al numero di decimali configurati per prezzi unitari; al numero di decimali configurati per le quantità.
- ↑ Essi tuttavia non sono i soli che variano la giacenza/consistenza di magazzino. Tali totalizzatori possono, infatti, essere variati anche da movimenti di magazzino che non sono intestati a nessun cliente/fornitore.
- ↑ Indice di rotazione delle scorte: esprime il grado e il tempo di immobilizzo delle scorte di magazzino; è strumento atto a risolvere il problema del dimensionamento delle scorte (scorta ottimale). L'indice di rotazione delle scorte "a valori" scaturisce dal seguente rapporto: costo del venduto/rimanenze. L'indice di rotazione delle scorte "a quantità" scaturisce dal seguente rapporto: quantità uscite/scorta media. Si veda: http://www.ilglossariodellalogistica.it.
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica articoli
Articoli gestiti a taglie
Barcode
Commesse di lavorazione
Distinta base
Gestione del fido
Gestione documenti
Gestione ordini
Inventario