Comunicazione Polivalente - San Marino
Il modello di Comunicazione Polivalente può essere utilizzato, a partire dal 1° gennaio 2014, anche per trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate, le operazioni di acquisto di beni da parte di operatori residenti nella Repubblica di San Marino.
Indice
Devono essere comunicati gli acquisti effettuati da San Marino a partire dal 1° gennaio al 23 febbraio 2014 e per i quali il cessionario residente ha l’obbligo di effettuare il reverse charge, mentre l'obbligo non sussiste per gli acquisti di beni fatturati con addebito di imposta da parte del cedente Sammarinese.
|
Per approfondire, vedi: Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 2013/94908 del 2 agosto 2013. |
Cosa Comunicare
La comunicazione per le operazioni di acquisto da San Marino deve essere eseguita in forma analitica, ovvero con riferimento a ciascun acquisto.
Gli elementi da comunicare per ogni operazione sono:
per le persone fisiche:
- cognome
- nome
- data di nascita
- comune/stato estero di nascita
- provincia
- codice stato estero del domicilio
per le persone non fisiche:
denominazione/ragione sociale
città estera della sede legale
codice stato estero della sede legale
indirizzo estero della sede legale
codice identificativo IVA
Dati contabili:
- data emissione documento/fattura
- data registrazione fattura
- numero fattura
- imponibile/importo
- imposta
Controlli preliminari
Ai fini dell'elaborazione del modello di comunicazione per le operazioni di acquisto da San Marino, occorre verificare la corretta compilazione delle pagine Generali e quella Dati della tabella Ditte, nel programma di Configurazione.
Per i dettagli vedi la voce Configurazione/Ditte. |
I dati inseriti del contribuente sono necessari per la compilazione del frontespizio del modello.
Per approfondire, vedi la voce Impostazioni per Comunicazione Polivalente in Configurazione. |
Anagrafica clienti/fornitori
L'opzione nell'anagrafica clienti/fornitori rilevante ai fini della comunicazioni per gli acquisti da San Marino è S.Marino, presente nel riquadro al lato destro della pagina Generali. Se selezionata, indica che il fornitore deve essere incluso nella Comunicazione “San Marino".
Elaborazione Comunicazione Operazioni San Marino
La comunicazione per gli acquisti da San Marino deve essere effettuata soltanto in forma analitica. L'utente accede al menù Cont/Comunicazione Polivalente, entra nella finestra Estrazione Dati e seleziona, come tipo di comunicazione, la voce San Marino: il programma abilita automaticamente la voce Analitica.
Premendo il bottone Esegui sono estratte le operazioni intestate ai soggetti che hanno l'opzione S.Marino nella rispettiva anagrafica (vedi figura 1). Al termine viene rilasciato un messaggio di elaborazione terminata.
All'interno della finestra della funzione Visualizzazione Dati Analitici, si attiva l'opzione, in alto alla finestra, San Marino: il programma provvede a compilare il campo del quadro, con il valore SE. Dopo aver premuto il bottone Esegui, è possibile visualizzare i dettagli delle singole operazioni estratte.
Nella pagina Movim è possibile visualizzare in dettaglio le righe delle operazioni.
Selezionando la singola riga, si entra nella finestra di revisione, nella quale l'utente può modificare o cancellare (premendo il tasto Cancella) l'operazione. Con il bottone Salva si registrano le modifiche apportate (esempio, importo, imponibile, ecc)
All'interno della pagina Generali della visualizzazione selezionando le date di un solo mese di riferimento, permette di eseguire la stampa del dettaglio, con il riepilogo di imponibile e imposta.
La funzione Creazione File permette di generare il file in formato .NSP da inviare in via telematica all'Agenzia delle Entrate. In alto alla finestra occorre attivare l'opzione San Marino e compilare i dati, se necessario dell'intermediario, che provvede alla spedizione. Il bottone Esegui permette di eseguire la procedura di creazione del file.
All'interno della finestra è possibile selezionare l'opzione Solo Stampa, con la pressione del bottone Esegui il programma presenta l'anteprima in formato pdf del modello della comunicazione, che è possibile stampare.
Per approfondire, vedi: Capitolo 22: Comunicazione Polivalente. |
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica clienti e fornitori
Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Generali
Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Percipienti
Comunicazione Polivalente (Spesometro 2013)
Configurazione
Configurazione/Applicazione
Tabella Aliquote IVA
Tabelle Comuni
Tabella Ditte
Tabella Stati Esteri