Il modulo produzione racchiude la base d’informazioni su cui si fonda la gestione della produzione e sulla quale vengono determinati i prezzi degli articoli destinati alla vendita.
All'interno della pagina dedicata al modulo produzione possiamo apprendere le funzioni che lo caratterizzano.
Inoltre è possibile analizzare anche un esempio [ ].
E' necessario definire la distinta base produttiva, che rappresenta la struttura di fabbricazione del prodotto, tenendo conto delle materie prime, semilavorati e altri componenti di diverse tipologie che sono oggetto delle operazioni di produzione. Vi è la possibilità di gestire distinte a più livelli diverse per un unico prodotto.
Le esigenze cui il modulo risponde sono: raggruppare una o più risorse produttive definendo un’anagrafica della commessa di lavorazione.
quindi verificare una corretta e puntuale movimentazione dei materiali di magazzino; definire i legame fra i componenti utilizzati e il prodotto finito realizzato; gestire i lotti e le ubicazioni per gli articoli che entrano nel ciclo produttivo; rispondere alle esigenze della funzione acquisto per i materiali e vendita per il prodotto finito.
L'utente ha la possibilità di verificare la giacenza delle materie prime, il fabbisogno e l'impegno delle stesse e il carico del prodotto finito in magazzino.
Le funzionalità della gestione produzione determinano una serie di movimenti di magazzino che agiscono sui totalizzatori di giacenza e consistenza attraverso l'impiego della causale e possono essere revisionati in qualsiasi momento.
|