Portale:Come personalizzare SIGLA

Da SIGLAkb.
Versione del 23 lug 2013 alle 08:33 di Deltaphi.Paolo (Discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-coltellino2x100.png   Portale: Come personalizzare SIGLA
Benvenuti nel portale Come personalizzare SIGLA.

Il portale dedicato alle personalizzazioni illustra le varie possibilità di integrazione che un soggetto con competenze tecnico-applicative ha a disposizione per operare personalizzazioni di SIGLA®.

Sono state create pagine per ogni singolo tipo di customizzazione possibile mediante la libreria a link dinamico oppure mediante librerie scritte in linguaggio Delphi.
A supporto di queste indicazioni è stato messo a disposizione e pubblicati parti del Manuale tecnico del gestionale (comunemente detto Mantec.).

Dp-estratto.png

L’architettura di SIGLA® ed in particolare l'apertura della sua base di dati (gestita via ODBC) permette il facile sviluppo di applicazioni esterne in grado di operare sui dati gestiti dal pacchetto.

Le modalità di personalizzazioni utilizzano libreria a link dinamico chiamata SIGPPDLL.DLL fornita con il sorgente scritto in linguaggio C++ oppure la libreria SPPFRAME.DLL, sviluppata interamente in Delphi.

Le possibilità di personalizzazione offerte da SIGLA® sono le seguenti:

  • aggiunta di nuove voci di menù
  • sostituzione delle voci di menù standard
  • interazione con il funzionamento delle varie procedure (personalizzazione a runtime)
  • personalizzazione di alcune finestre di dialogo
  • personalizzazione dei moduli di stampa
  • creazione di report di stampa personalizzati.

Per agevolare il lavoro di customizzazione del prodotto è stata appositamente realizzata la libreria SPPSERV.DLL che contiene un elenco di funzioni di utilità mirate a consentire una facile implementazione di azioni di inserimento/cancellazione negli archivi di SIGLA®.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Come si personalizza SIGLA.


Esempi [ Dp-icohelpdoc3.png ]: