Libreria SPPSERV
La libreria SPPSERV.DLL contiene un elenco di funzioni di utilità mirate a consentire ad uno sviluppatore una facile implementazione di azioni di inserimento/cancellazione negli archivi di SIGLA®. La libreria non è utilizzata direttamente dall’applicazione ed è stata espressamente concepita per agevolare il lavoro di customizzazione del prodotto.
Indice
La DLL viene distribuita per il solo ambiente MS Windows a 32 bit nella versione ODBC e nella versione in grado di operare sugli archivi di SIGLA Start Suite.
Le funzioni fornite sono state implementate utilizzando direttamente gli oggetti che sono serviti allo sviluppo del pacchetto standard. Ne consegue che la manutenzione della libreria è direttamente collegata alla manutenzione di SIGLA®: tutte le variazioni operative eventualmente apportate al pacchetto saranno immediatamente disponibili in SPPSERV.DLL con lo stesso livello di test dell’applicazione.
|
Prerequisiti
SPPSERV.DLL utilizza alcune delle DLL di base distribuite assieme a SIGLA®. Tali librerie vengono automaticamente caricate nella cartella di installazione di SIGLA® dalla procedura di SETUP. Ne consegue che SPPSERV.DLL deve trovarsi nella stessa cartella d’installazione di SIGLA® per funzionare correttamente. Se così non è e si vuole copiare la SPPSERV.DLL in una qualsiasi cartella è obbligatorio copiare in questa cartella tutte le DLL e il file dei messaggi (SPPMSG.ITA) che si trovano nella cartella d’installazione di SIGLA®.
Versione per | Componenti necessarie |
---|---|
SIGLA | SPPMSG.ITA, XNM*.DLL, SX32W.DLL, HASP_WINDOWS_90347.DLL |
START MultiUser | SPPMSG.ITA, XNM*.DLL, DPFOXM.DLL, SX32W.DLL |
START Client/Server | SPPMSG.ITA, XNM*.DLL, DPFOX.DLL, SX32W.DLL |
|
Funzioni esportate
La libreria mette a disposizione una serie di funzioni di carattere generale per la gestione della inizializzazione e deinizializzazione, per le connessioni ai database dei dati comuni e dei dati ditta ecc..
Un'altra serie di funzioni è destinata alla esecuzione delle registrazioni contabili, sia di prima nota che IVA ed un'altra alla esecuzione di registrazioni di magazzino, sia documenti che semplici movimenti.
Sono disponibili anche specifiche funzioni per la gestione dei movimenti per lotto e per matricola[1].
Per approfondire, vedi: Manuale tecnico. |
Esempi
Allo scopo di illustrare l'utilizzo di alcune funzioni della libreria sono disponibili dei sorgenti di esempio sviluppati in linguaggio C++, C# e Delphi.
1. Esempio di sviluppo delle scadenze relative ad un codice pagamento
2. Esempio di registrazione di una scrittura in partita doppia cassa a banca
3. Esempio di registrazione di una fattura di vendita (solo dati contabili)
Note
- ↑ Le funzioni che operano sui lotti e le matricole sono disponibili solo per la versione della DLL che opera sulla base dati di SIGLA.®
Bibliografia
- C++
- C#
- Delphi
- CodeBase
- DLL
- Header files
- Libreria a link dinamico
- Libreria
- ODBC
- SQL
- Database Management System (DBMS)
- Microsoft SQL Server
Collegamenti esterni
Voci correlate
Come si personalizza SIGLA
La libreria SIGPPDLL.DLL
La libreria SPPFrame.dll
La libreria SPPfrOld.dll