Apertura/Chiusura Bilancio

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:47 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La procedura di Apertura/Chiusura Bilancio è presente all'interno del modulo contabile e permette di creare in automatico per i sottoconti contabili sia i movimenti di chiusura a fine anno sia quelli di apertura nell'anno successivo.

Lo scopo della procedura è:
per l'esercizio in chiusura:

per l'esercizio in apertura:

  • eseguire i movimenti che riportano i saldi di chiusura dei sottoconti patrimoniali (clienti/fornitore/banche, ecc.);
  • eseguire i movimenti di rateo e di risconto relativi a costi/ricavi dell'esercizio in chiusura, che hanno competenza nell'esercizio di apertura;
  • eseguire i movimenti che riportano i saldi di chiusura dei sottoconti d'ordine se è attiva l'opzione Riapertura Conti d’Ordine in Configurazione al menù Applicazione/Contabilità alla pagina Generali.[1]


Figura 1: Applicazione/Contabilità/Generale


Per il funzionamento dell'automatismo è necessario compilare la pagina Ape/Chiu in Configurazione/Applicazione/Dati Standard#2.

Figura 2: Ape/Chiu - Dati Standard#2

All'interno di questa pagina occorre inserire le causali e i sottoconti necessari alla procedura, quali:

  • Causale di apertura di Bilancio: viene creata una casuale contabile ad esempio, con codice APE e descrizione APERTURA BIL. che abbia nella pagina Generali della tabella causali selezionato nel campo Tipo causale la voce Apertura;
  • Causale di chiusura di Bilancio: viene creata una casuale contabile, ad esempio, con codice CHB e descrizione CHIUSURA BIL. con selezionata la voce Chiusura nel campo Tipo causale;
  • sottoconto Profitti/perdite di tipo economico (che appartenga ad un mastro e ad un conto di tipo costo);
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Piano dei conti.
  • sottoconto Apertura bilancio di tipo patrimoniale e appartenente alle attività;
  • sottoconto Chiusura bilancio:di tipo patrimoniale e appartenente alle attività;
  • sottoconto Utile/Perdita eser.: per il risultato d'esercizio, sottoconto di tipo patrimoniale (che appartenga ad un mastro e ad un conto di tipo Patrimonio Netto), ad esempio, UTILE/PERDITA D'ESERCIZIO.
E' necessario procedere alla compilazione del menù Ratei e Risconti del programma di Configurazione/Applicazione.

Figura 3: Causali e sottoconti per Ratei e Risconti
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Configurazione dati per ratei/risconti.
.

I movimenti di apertura/chiusura di bilancio richiedono la presenza di almeno due esercizi contabili, tenendo conto delle opzioni di esercizio aperto e esercizio chiuso, presenti nel menù Configurazione/Esercizi[2].

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esercizio aperto e esercizio chiuso.

I dati inseriti nei menù della Configurazione vengono richiamati in automatico, al momento in cui si accede alla finestra di apertura e chiusura di bilancio.
E' consigliabile che i sottoconti per l'apertura e per la chiusura siano con saldo pari a zero, all'inizio della procedura.

Fasi della procedura

I movimenti di apertura e chiusura di bilancio vengono eseguiti in corrispondenza delle date di inizio e di fine degli esercizi contabili. E' necessario posizionarci sull'esercizio da chiudere (2012), nel menù Eser[3].
Aprendo il relativo menù di contabilità, è necessario operare attraverso le tre pagine della funzione. Queste risulteranno pre-compilate, in base ai dati impostati in Configurazione.

Nella prima pagina denominata Chiusura accendiamo l'opzione Simulazione. In automatico i campi per la causale e per i sottoconti necessari alla chiusura di bilancio saranno compilati in base ai dati inseriti in Configurazione (vedi figura 2).
Procediamo con l'indicazione della data di registrazione e quella di competenza, ad esempio, 31/12/2012 e inseriamo la descrizione Chiusura di bilancio.

Figura 4: pagina Chiusura

Nella seconda pagina denominata Apertura inseriamo, ad esempio, la data 01/01/2013 sia per quella di registrazione sia per quella di competenza; gli altri campi sono riempiti in automatico, leggendo i dati impostati in Configurazione(vedi figura 2).

Figura 5: pagina Apertura

Apertura/Chiusura per ratei/risconti

Nella terza pagina Rat/Ris sono riportati i dati delle causali e dei sottoconti necessari alla procedura per la generazione dei movimenti contabili di rateo/risconto.


Figura 6: pagina Rat/Ris


Tali dati sono stati immessi in Configurazione, come possiamo vedere in figura 3.
I movimenti generati consentono di iscrivere la quota di costo o di ricavo di competenza del nuovo esercizio.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Ratei e risconti.

In caso di generazione manuale dei ratei e risconti iniziali è possibile inserire una descrizione aggiuntiva da associare ai movimenti.

  • Automatica: consente di gestire automaticamente la descrizione aggiuntiva dei movimenti dei rateo e risconti di apertura. Le descrizioni saranno copiate dai movimenti “ripresi” dall’esercizio in chiusura.
  • Libera: permette di immettere manualmente la descrizione aggiuntiva dei movimenti dei rateo e risconti finali.

Inoltre, è possibile inserire una descrizione aggiuntiva (Descr. agg.) fissa da associare ai movimenti di rateo/risconto generati dalla procedura, campo abilitato qualora sia stata selezionata la modalità Libera.

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Paragrafo 05.07.06: Apertura/Chiusura Bilancio per ratei e risconti.

Esecuzione in simulazione e in modalità definitiva

Alla pressione del bottone Esegui viene prodotta una stampa di prova, nella quale sono elencati i singoli sottoconti contabili con il relativo importo di chiusura e quello di apertura e anche il corrispondente segno D, Dare o A, Avere.

Figura 7: Stampa lista movimenti chiusura/apertura

Per rendere definitiva l'apertura/chiusura di bilancio la procedura deve essere eseguita senza l'opzione Simulazione. Al termine della procedura:

  • per l'anno in chiusura (2012) il bilancio a valore zero (tutti i saldi dei sottoconti valgono zero).
  • per l'anno in apertura (2013) il sottoconto Apertura bilancio riporta l'elenco dei movimenti in apertura eseguiti e ha saldo zero. Il sottoconto utile/perdita d'esercizio è aumentato/diminuito dell'utile/perdita indicato nel bilancio dell'esercizio in chiusura prima della chiusura.

Note

  1. Qualora tale opzione sia attiva la procedura di apertura/chiusura dell’esercizio contabile effettuerà la riapertura automatica dei conti d’ordine. Per ogni conto d’ordine avente saldo diverso da zero, sarà generato un movimento contabile sull’esercizio in apertura sullo stesso sottoconto con importo pari al saldo di chiusura.
  2. Per l'esercizio in chiusura nel riquadro contabile l'opzione Aperto è attiva e quella Chiuso è spenta. Nell'esercizio in apertura le opzioni Aperto e Chiuso sono spente. Nel primo esercizio contabile, le opzioni devono essere gestite manualmente. In seguito le opzioni per gli esercizi sono gestite in automatico dalla procedura di apertura/chiusura di bilancio.
  3. Si ricorda che per sovrapposizione di esercizio si intende che l'esercizio di posizionamento è non aperto e non chiuso e esercizio precedente è aperto e non chiuso.

Bibliografia

Voci correlate

Configurazione
Modulo contabile
Movimenti contabili
Rateo/risconto