Ratei e risconti

Da SIGLAkb.
Ratei e risconti
Dp-rateo.png
Definizione Registrazioni contabili dei ratei/risconti
Concetti di base Mastro e conto- Causali contabili
Progetti correlati Modulo contabile-Gestione documenti

Nozioni Generali

Nell'ambito delle scritture di assestamento utili per la redazione del bilancio d’esercizio e per determinare il reddito d'impresa è necessario integrare e rettificare i costi/ricavi che hanno una competenza economica in comune con più esercizi. Questo nell'ottica di eseguire scritture di chiusura per l'esercizio attuale e di apertura per l'esercizio successivo.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Fatture da emettere.

I movimenti contabili che integrano/rettificano i costi/ricavi secondo il principio di competenza economica sono detti ratei e risconti. In SIGLA® è possibile misurare quote di costi o di ricavi comuni a due esercizi, la cui entità varia in base al tempo di competenza economica. Sono disponibili alcune funzioni automatizzate per il calcolo dei ratei e risconti e per la relativa registrazione delle scritture contabili.
Per il calcolo dei ratei/risconti è necessario inserire le date di competenza iniziale e finale, per determinare la quota di competenza economica di costi/ricavi per gli esercizi coinvolti.

Impostazioni di base per la gestione Ratei/Risconti

Gli ambienti di SIGLA® dove vi sono funzioni e/o riferimenti utili alla suddetta gestione richiedono alcuni elementi base, che possono guidare la scrittura contabile dei ratei/risconti. Questi sono descritti di seguito:
1*Tabelle/Tabelle Contabili/Causali contabili: si creano le causali contabili per le registrazioni sia dall'ambiente di Prima Nota Generale sia dalla procedura automatica Generazione Ratei/Risconti. Sono gestiti ratei/risconti attivi e passivi, iniziali e finali.


Figura 1: Tabella Causali Contabili: Ratei e Risconti


E' necessario scegliere una delle tre opzioni del riquadro, in basso sulla destra della pagina Generali della tabella Causali Contabili. In corrispondenza, mediante il menù a tendina, si può selezionare fra Nessuno, Iniziali o Finali.

  • Nessuno: la causale è generica e può essere impiegata sia per le scritture di ratei/risconti o di altro tipo.
  • Ratei: è possibile selezionare, come seconda informazione, la voce Nessuno (è necessario immettere le date di competenza economica per il costo/ricavo), Iniziale per i movimenti di rateo iniziale oppure Finale per i movimenti di rateo finale.
  • Risconti: è possibile selezionare, come seconda informazione, la voce Nessuno con l'immissione delle date di competenza per il costo/ricavo, Iniziale per i movimenti di risconto iniziale oppure Finale per i movimenti di risconto finale.


2*Configurazione/Applicazione/Ratei e Risconti: si immettono le causali contabili (per la funzione Generazione Ratei/Risconti vista sopra) e i sottoconti patrimoniali necessari per le procedure automatiche relative alle scritture di assestamento.

Figura 2: Ratei e Risconti

I sottoconti sono di natura patrimoniale, riferiti ad un mastro di tipo Attività per i ratei e i risconti attivi; di tipo Passività per i ratei e i risconti passivi.

Gli ambienti operativi nei quali è possibile utilizzare le impostazioni quali causali, date di competenza e sottoconti sono descritti di seguito.

Immissione e Revisione Prima Nota

  • Contabilità/Immissione e revisione prima nota: immissione/revisione delle scritture di Prima Nota Generale. E' necessario verificare le date di competenza economia indicate per i costi/ricavi e se necessario registrare il movimento del relativo rateo o risconto[1].

Revisione Ratei e Risconti

  • Contabilità/Revisione ratei e risconti: si immettono i filtri di selezione per la ricerca delle registrazioni contabili relative a ratei e risconti. E' possibile verificare se sono stati generati i movimenti di rateo/risconto[2], se necessario accedere alla revisione (senza modificare il movimento)[3] e/o eseguire la stampa in simulazione dei movimenti di rettifica/integrazione.Tale funzione permette la ricerca delle informazioni sui ratei e i risconti, quindi di visualizzare i movimenti che hanno dato origine ai ratei/risconti, il relativo calcolo e il successivo storno.


Figura 3: Revisione Ratei/Risconti

Stampa Bilancio e Stampa Bilancio Analitico

  • Contabilità/Stampe/Stampa Bilanci/Stampa Bilancio e Stampa Bilancio Analitico: è possibile visualizzare il movimento di simulazione di rateo/risconto nel bilancio di verifica e nel bilancio analitico[4]. In tali stampe si può richiedere che vengano simulati i saldi determinati dalle scritture di integrazione/rettifica dei costi e ricavi relativi a ratei/risconti. L'utente può utilizzare le stampe dei bilanci per eseguire un controllo sulla correttezza dei movimenti dei ratei/risconti che verranno generati in automatico da SIGLA®.

Generazione ratei/risconti

Gli automatismi, presenti nel gestionale predispongono le informazioni necessarie per redigere il bilancio di chiusura per l'esercizio attuale e gli storni per l’esercizio successivo, in funzione della tipologia di operazione (rateo o risconto) e della competenza. La funzione Contabilità/Generazione ratei/risconti genera in automatico, in modalità sia di prova sia definitiva, dei movimenti contabili di rateo/risconto.
Accediamo alla finestra operativa e notiamo che nella pagina Generali sono presenti alcuni filtri di selezione
Se viene messo il segno di spunta su Di Prova, allora non si immettono le date di competenza ed i movimenti non sono definitivi (i campi sono di colore grigio, in quanto disabilitati). Viene eseguita solo una simulazione delle scrittura e del calcolo, che può essere utilizzata per controlli.
Con l'opzione Definitiva, si inseriscono le date di competenza e di registrazione (i campi sono disponibili); inoltre alla pressione del bottone Esegui, il programma genera le scritture contabili. Queste potranno essere revisione dall'ambiente Prima Nota Generale.

Figura 4: Generazione ratei/risconti - pagina Generali

Nella pagina Causali della funzione è possibile leggere le causali contabili e i sottoconti patrimoniali immessi in Configurazione/Applicazione/Ratei e Risconti, come mostrato in figura 2. Sono dati necessari per generare e registrare il movimento in contabilità.

Figura 5: Generazione ratei/risconti - pagina Causali

Apertura/Chiusura Bilancio

  • Contabilità/Apertura/Chiusura Bilancio: nell'esercizio attuale in chiusura è necessario chiudere i sottoconti economici e quelli patrimoniali di rateo/risconto.

Nell'esercizio in apertura o successivo i movimenti contabili di rateo/risconto vengono rielaborati dalle procedure di apertura/chiusura contabile, per consentire di iscrivere la quota di costo o di ricavo di competenza del nuovo esercizio e quindi riaprire i sottoconti.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Apertura/Chiusura per ratei/risconti.
Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Cap.05.07: Ratei e risconti.

SIGLA® esegue una verifica sulla correttezza dell'intervallo temporale immesso, rilasciando un opportuno messaggio ed impedendo la registrazione, qualora risulti un'incongruenza nelle date.
Notiamo che il calcolo dei ratei/risconti verrà eseguito in automatico dal programma grazie alle causali contabili e sottoconti inseriti dall'utente in Configurazione, che guidano la stessa procedura automatica ed eseguendo la funzione di generazione automatica.
SIGLA® consente, inoltre, di riportare le quote di costo/ricavo nell'esercizio successivo mediante il procedimento di apertura/chiusura di bilancio. Nell’esercizio successivo vengono generati i giroconti che permettono di stornare le quote di costo/ricavo contabilizzati nell'esercizio precedente[5].
In particolare, saranno riportati nell'esercizio di apertura Successivo (dall'esercizio in chiusura Attuale) i movimenti di Risconto generati in automatico, di Risconto Finale e di Rateo Iniziale immessi manualmente dall'ambiente di Prima Nota nell'esercizio in chiusura.

Dp-icohelpdoc3.png Procedimento di calcolo di ratei e risconti

Il calcolo dei ratei e risconti può avvenire in maniera manuale, iscrivendo l'importo di competenza economica durante la registrazione, oppure in maniera automatica in base alle causali impiegate. E' possibile dettagliare le varie fasi operative da eseguire e gli elementi da definire nelle differenti metodologie. Queste possono essere comprese attraverso un esempio.

Note

  1. Le informazioni necessarie (date e indicazioni di rateo o risconto) sono inserite in pagine con etichetta differente, in base al tipo di scrittura, se di contabilità generale o di contabilità IVA.
  2. Se i movimenti di rateo/risconto sono già presenti, il programma rilascia un messaggio di avvertimento.
  3. E' possibile entrare nell'ambiente Revisione Prima Nota, ma il movimento non è modificabile. Il programma rilascia un messaggio di avvertimento.
  4. Per il bilancio analitico occorre aver abilitato la gestione della Contabilità analitica in Configurazione.
  5. Sono generate le scritture per la riapertura dei sottoconti economici di costo/ricavo e dei sottoconti patrimoniali dei RATEI/RISCONTI attivi/passivi.

Bibliografia

Voci correlate

[Configurazione]]
Causali contabili
Prima nota generale
movimenti contabili