Flussi di cassa
I flussi di cassa misurano l’aumento o la diminuzione, in un certo periodo temporale, dell’ammontare di risorse finanziarie presenti nell’azienda mettendo in evidenza la necessità o meno di ulteriore liquidità. In SIGLA® la gestione dei flussi di cassa permette di visualizzare l'andamento delle entrate/uscite nel tempo sia in forma numerica che grafica, con gradi di maggiore o minor dettaglio, aggregando o disaggregando i dati mediante tecniche di drill out/drill in. La selezione dei flussi opera sia sui dati contabili consolidati sia in via previsionale sulle possibili entrate/uscite che sono rilevate da altri moduli come, ad esempio, dal ciclo passivo, provvigioni, ecc. |
Ogni entrata/uscita è identificabile e filtrabile con vari criteri che permettono di aggregare o disgregare i dati nell'analisi. In questo modo è possibile prefigurare più scenari in corrispondenza di valori critici del flusso di cassa totale. La riconciliazione fra i dati visibili nel flusso di cassa e i dati di SIGLA® che li hanno generati, è immediata e contestuale all'ambiente di visualizzazione grafica: l'utente può facilmente verificare la provenienza delle entrate/uscite così come sono mostrate dal grafico. E' prevista la possibilità di includere flussi non presenti in SIGLA® tramite l'immissione diretta dell'utente, tramite l'importazione di file esterni formattati o direttamente con procedure esterne a SIGLA® che utilizzino le tecniche previste per SIGPPDLL/SPPFRAME.
Per approfondire, vedi: Capitolo 20: Gestione flussi di cassa (Cash Flow). |
Caratteristiche dell'analisi dei flussi di cassa
La funzione Cash Flow di SIGLA® è suddivisa in due precise fasi:
- la selezione dei flussi.
- la presentazione sia numerica che grafica nel tempo delle entrate uscite ottenute.
La selezione dei flussi
L’ambiente di selezione dei flussi è composta da cinque pagine, all'interno delle quali è possibile scegliere e/o filtrare le tipologie di fonti di entrata/uscita da analizzare in un intervallo temporale compilando i campi Data (Da - A).
I dati elaborati inoltre possono essere raggruppati per periodo secondo una modalità scelta dall’utente (menù a tendina), che può essere:
- Giorno
- Settimana
- Mese
- Trimestre
- Anno
I flussi possono essere sia interni sia esterni a SIGLA®.
I flussi interni sono generati dalle funzionalità del programma, ovvero derivano dalle operazioni eseguite attraverso i moduli funzionali di SIGLA®, come, ad esempio, il modulo contabile e il modulo acquisto/vendite.
Per le registrazioni eseguite nel menù della contabilità l’ammontare delle entrate/uscite è desunto da:
- Movimenti Cassa/Banca scelti tramite la selezione dei movimenti fatti su sottoconti di tipo monetario.
- Movimenti di scadenzario e di portafoglio nel periodo. Per i clienti tali movimenti richiedono la valutazione dei tempi di esitazione degli effetti bancari e di ponderazione statistica dei possibili ritardi nei pagamenti, come rimessa diretta e simile (movimenti sospesi).
Per i dettagli vedi la voce Portafoglio attivo. |
- Movimenti Previsionali Generati da modelli di registrazione periodiche.
- Pagamenti Iva: nel riquadro IVA della pagina Generali della finestra di selezione (come mostrato in figura 1) è necessario indicare il periodo di imposta da esaminare per il relativo calcolo. Se non viene riportata alcuna data, SIGLA® prende in esame gli importi dell'imposta IVA ancora da versare, ovvero gli importi per i quali non si è provveduto a stampare la liquidazione IVA[1].
- Pagamenti Irpef, Inps, Enasarco': il valore delle imposte da versare viene desunto dal modulo compensi a terzi.
- Interessi di mora Clienti: il valore degli interessi di mora deriva dalle condizioni immesse nel menù Cont/Ritardo nei Pagamenti e dall'opzione Salv.autom.scad. inc./pag. (salvataggio scadenze sospese e insoluti) attivata in Configurazione/Applicazione/Contabilità pagina Generali.
Per i dettagli vedi la voce Calcolo interessi di mora. |
Dalla gestione documenti si generano le scadenze considerando i documenti come ordini e bolle non ancora fatturati.
Per ogni tipologia di documento è possibile indicare in dettaglio il metodo di calcolo per l’attribuzione della data di fatturazione prevista e la conseguente generazione delle date di scadenza, attraverso il codice di pagamento.
I documenti presi in considerazione per le valutazioni previsionali sono:
- ordini clienti da evadere;
- Bolle scarico da fatturare;
- Note credito cliente riepilogative;
- documenti indicati per il ciclo passivo ancora da fatturare;
- fatture/note da provvigioni agenti: vengono esaminate le fatture delle provvigioni che l'azienda riceverà e pagherà ad agenti e capizona.
Ogni flusso è composto da Entrate (movimenti che aumentano il flusso di cassa) e Uscite (movimenti che diminuiscono il flusso di cassa).
La somma algebrica delle Entrate - Uscite è il saldo del flusso di cassa.
Ad ogni Entrata/Uscita è attribuita una data che indica il momento in cui l'entrata/uscita si verifica e il grado di attendibilità. In questo modo è possibile determinare il saldo del flusso di cassa di cassa per periodo e per attendibilità. Infatti si possono presentare le seguenti casistiche:
- Cassa o Banca (attendibilità 1): sono entrate/uscite certe e rappresentano la liquidità immediatamente disponibile o il debito consolidato, se negative. Nella tabella Sottoconti (nel menù Tabel/Tabelle Contabili/Tabella Sottoconti) occorre attivare l'opzione per includere i movimenti finanziari nell'analisi dei flussi.
- Effetti/RID/Imposte (attendibilità 2): indicano le entrate relative a effetti/R.I.D. bancari in scadenza (Clienti) oppure entrate/uscite relative ad Imposte come IVA o Tributi come IRPEF, INPS, ENASARCO.
- Crediti Cliente (attendibilità 3): sono le entrate previste in relazione alle scadenze sospese verso clienti per crediti ancora da incassare.
- Debiti Fornitori (attendibilità 4): sono le uscite previste in relazione alle scadenze sospese verso fornitori.
I flussi esterni a SIGLA® possono essere immessi manualmente nel riquadro Mov. supplementare utilizzando i campi Data/Importo/Descrizione/Attendibilità con l'aiuto dei bottoni Aggiungi/Rimuovi oppure tramite un file esterno (esempio di formato .Txt) acquisibile usando il bottone Importa .
I movimenti importati in seguito alla pressione del bottone Importa risultano immediatamente visibili e modificabili da parte dell'operatore.
Per approfondire, vedi la voce Importazione file nei flussi di cassa. |
La pressione del bottone Esegui consente di eseguire l'elaborazione.
|
La presentazione numerica e grafica delle entrate/uscite
La presentazione dei flussi di cassa estratti avviene in una apposita finestra (Cash Flow) in seguito alla pressione del bottone Esegui nella finestra di selezione (vedi figura 1).
La griglia dei dati numerici è visitabile con tecniche di drill out/drill in (premendo +/-) a piacere dall’utente fino al massimo dettaglio (singolo movimento giornaliero).
Le entrate/uscite mostrate nella grigia dati possono essere riconciliate visivamente con le registrazioni SIGLA® che le hanno generate.
Ad esempio un doppio click del mouse su di una singola riga della griglia relativa ad una entrata/uscita, dovuta al pagamento/incasso di una scadenza generata da una fattura, permette
di visualizzare immediatamente la fattura nell'ambiente di Revisione Prima Nota.
Le colonne della griglia di presentazione numerica, che deriva dall'analisi, possono essere configurate a discrezione dell'operatore, ovvero diminuite trascinando fuori della finestra Cash Flow il nome delle colonne della griglia dati, cambiate d'ordine di presentazione spostando le colonne fra loro, aumentate trascinando nella griglia dati i campi disponibili nella finestra Personalizzazione del menù Mostra/Campi, come si vede dalla figura 6 di seguito.
|
Tipologie di grafici per i flussi di cassa
Il Cash Flow è la sommatoria dei saldi giornalieri delle entrate/uscite in un certo periodo di tempo. Nella parte grafica della griglia è visibile l'andamento del Cash Flow nel tempo in modo da rendere immediatamente visibili i periodi in cui il Cash Flow assume valori critici (prossimi o addirittura inferiori allo zero).
L'analisi grafica può essere, inoltre, svolta in modo qualitativo rispetto ai livelli di attendibilità evidenziati con colori diversi. L'analisi è ottenuta scomponendo il Cash Flow complessivo (linea rossa) nei singoli grafici dovuti ai valori dei diversi livelli di attendibilità:
- 1) Cassa o Banca (Azzurro)
- 2) Effetti/RID/Imposte (Giallo)
- 3) Crediti Cliente (Verde)
- 4) Debiti Fornitori (Celeste)
Il menù Mostra permette di scegliere i periodi di tempo, la tipologia di grafico: grafico con solo linee, grafico con linee e etichette, ecc. Inoltre permette di evidenziare il grafico del solo Cash Flow complessivo (Solo Cash Flow) (figura 8) e attribuire ai totali Cash Flow del singolo periodo (punti rossi) un etichetta con il valore numerico (Etichette).
Il menù Filtri permette di includere/escludere i singoli grafici dei livelli di attendibilità tramite la voce Sicurezza e il contributo dei singoli flussi tramite la voce Flusso (figura 9).
Importazione file nei flussi di cassa
Nella gestione dei flussi di cassa è possibile importare dati da un file esterno generato da un'applicazione diversa da SIGLA®.
Consigliamo di leggere con attenzione l'esempio d'importazione di un file esterno nei flussi di cassa.
Come personalizzare i flussi di cassa
E' possibile scrivere un programma per importare un file che agisca sui flussi di cassa.
Abbiamo messo a disposizione un esempio.
Per i dettagli vedi la voce Personalizzare SIGLA. |
Note
- ↑ Si ricorda che nell'ambito del calcolo dei versamenti IVA ancora dovuti nei periodi d’imposta compresi fra le date di selezione, il valore dell'IVA a credito/debito di ogni periodo è desunto dalla funzione Liquidazione periodica IVA (presente nel menù Cont) lanciata per ogni periodo d’imposta nell’intervallo selezionato. Pertanto, non si esaminano le fatture selezionate nel periodo di analisi.
L'IVA a debito è un'uscita, indicata nella sezione Avere e si sottrae al Cash Flow. L'IVA a credito è un'entrata, mostrata in Dare e si somma al Cash Flow.
Se l’opzione Calcola Saldo è selezionata il calcolo è esteso ai periodi d’imposta non ancora liquidati precedenti alla data d’inizio selezione. In questo caso per comodità dell’utente è presentato modificabile l’ultimo periodo d’imposta liquidato.
Bibliografia
Voci correlate
Ciclo passivo
Compensi a terzi
Gestione documenti
Modulo contabile
Provvigioni
Registrazioni periodiche
SIGPPDLL.DLL
SPPFrame.DLL
Visualizzazione schede contabili