Importazione file nei flussi di cassa

Da SIGLAkb.

Dp-ingranaggio3.png Nella gestione dei flussi di cassa è possibile importare dati da un file esterno.

Il file dei dati deve essere di tipo testo sequenziale, dove ogni riga rappresenta un record e deve terminare con i caratteri ASCII 13 e 10 (0D e 0A in esadecimale).

I campi numerici sono comprensivi dei decimali e del punto (.) di separazione (senza alcun carattere di separazione delle migliaia). Le date sono memorizzate come stringhe di caratteri in formato ANSI (AAAAMMGG).

Nome Campo Tipo Lunghezza Descrizione
DATA Char 8 Data movimento di CashFlow in forma AAAAMMGG
IMPORTO Numeric 19 Importo. E’ un entrata se positivo. E’ un uscita se negativo deve essere >0.05 in valore assoluto.
DESCRIZIONE Char 30 Descrizione.
ATTENDIBILITA’ Char 1 Sicurezza da attribuire al movimento. I valori ammessi sono:
  • '1' Cassa o Banca (sono entrate/uscite certe e rappresentano la liquidità immediatamente disponibile o il debito consolidato se negative)
  • '2' Effetti/RID/Imposte (indicano le entrate relative a effetti/RID bancari in scadenza - Clienti - oppure entrate/uscite relative ad imposte - IVA - o tributi - Irpef, Inps, Enasarco)
  • '3' Crediti Cliente (sono le entrate previste in relazione alle scadenze sospese verso clienti ancora da incassare)
  • '4' Debiti Fornitori (sono le uscite previste in relazione alle scadenze sospese verso fornitori).


Bibliografia

Voci correlate

Flussi di cassa
La libreria SIGPPDLL
La libreria SPPFrame
SIGLAPPSaveObject
SPPFrameIntSaveObject
SPPFrOld.dll