Esempio di gestione dei corrispettivi da ventilare
Indice
Acquisto di beni destinati alla rivendita
A titolo di esempio, inseriamo dall'ambiente di Immissione Prima Nota una fattura d'acquisto di Euro 6.824,03 comprensiva di IVA, per l'acquisto di merce destinata alla rivendita, che risulta essere soggetta al regime dei corrispettivi (in quanto oggetto di vendita al dettaglio).
Viene impiegata una causale del tipo FTA, FATTURA DI ACQUISTO.
Per approfondire, vedi la voce Esempio di immissione di una fattura d'acquisto. |
Nella pagina Controp inseriamo i sottoconti relativi ai costi per acquisto con le due aliquote create per procedere alla ventilazione: 22V e 4V.
Nella pagina Iva possiamo vedere il calcolo dell'imposta con l'applicazione delle due percentuali del 22% e del 4%.
Per registrare si preme il bottone Salva.
Registrazione Corrispettivi da ventilare
La scrittura relativa alla vendita di merci soggette a ventilazione avviene effettuando la registrazione dall'Immissione Prima Nota con l'apposita causale COR e utilizzando l'aliquota IVA codificata come COV, definita per la gestione dei corrispettivi da ventilare[1].
Nella prima finestra si inserisce la causale COR:
Nella pagina Generali si immette il sottoconto di un cliente fittizio creato per la gestione dei corrispettivi (non si utilizza l'anagrafica di un singolo cliente): CLIENTE CORRISPETTIVI. Si immette l'importo totale del valore delle vendite derivante da corrispettivi (esempio, valore totale degli scontrini giornalieri) comprensivo di imponibile + IVA.
Nella pagina Contropartite si utilizza il sottoconto CASSA, con il valore dell'importo e l'aliquota IVA COV.
Con il bottone Salva terminiamo la registrazione contabile.
Calcolo dei corrispettivi da ventilare
In fase di liquidazione periodica Iva, i corrispettivi registrati (come nei passaggi illustrati in precedenza) sono soggetti al meccanismo della ventilazione, quindi saranno aggiunti ai normali totali per corrispettivi.
Nel dettaglio, i calcoli eseguiti dal programma per la determinazione dei valori:
Acquisti destinati alla rivendita | |||
---|---|---|---|
Aliquota IVA | Imponibile | IVA | Totale |
4.00 % | 837,00 | 33,48 | 870,48 ( A ) |
22,00 % | 4.879,96 | 1.073,59 | 5.953,55 ( B ) |
Totale ( A+B ) | 6.824,03 |
Il totale dei corrispettivi da ventilare è di Euro 655,37 (vedi figura 5).
Totale dei corrispettivi da ventilare | 655,37 ( C ) |
---|---|
Totale acquisti destinati alla rivendita | 6.824,03 ( D ) |
Coefficiente di riparto ( C/D ) | 0,09603855786 ( E ) |
Calcolo delle vendite non fatturate, ancora comprensive di IVA, moltiplicando il Coefficiente di riparto per i totali degli acquisti destinati alla rivendita soggetti alle diverse aliquote:
Vendite compresa IVA al 4.00% | E*A = 0,09603855786 X 870,48 | 83,59 ( F ) |
---|---|---|
Vendite compresa IVA al 22.00 % | E*B = 0,09603855786 X 5.953,55 | 571,77 ( G ) |
Scorporo degli importi IVA
Aliquote IVA | Calcolo della base imponibile | Base imponibile | IVA |
---|---|---|---|
4.00 % | F*100/104 = (83,59 X 100)/104 | 80,38 | 3,22 ( H ) |
22.00 % | G*100/122 = (571,77 X 100)/122 | 468,66 | 103,11 ( I ) |
Totale IVA dei corrispettivi non fatturati ( H+I ) | 106,32 |
Di seguito è mostrata la stampa, di prova, della liquidazione IVA del mese di interesse (nell'esempio il mese di Ottobre), nella quale è visibile l’ammontare totale annuo dei corrispettivi registrati ripartiti per aliquote in proporzione alla composizione annua di acquisti, destinati alla rivendita.
Per i dettagli vedi la voce Liquidazione Periodica IVA. |
Per approfondire, vedi la voce Gestione dei corrispettivi. |
Note
- ↑ Ai fini della Comunicazione Polivalente (Spesometro) i dati relativi alle registrazioni dei corripettivi devono essere gestiti manualmente, in quanto è stato utilizzato il registro IVA dedicato CORRISPETTIVI.
Bibliografia
- Contabilità ordinaria. Registri Iva: delle fatture emesse, dei corrispettivi, degli acquisti
- Registro dei corrispettivi
- D.P.R. 633/1972
- Fattura
- Liquidazione e versamento dell'imposta
- Nota di credito
- Regimi IVA
- Scorporo IVA
- Ventilazione IVA
Voci correlate
Aliquota IVA
Anagrafica Clienti
Liquidazione Periodica IVA
Modulo contabile