Esempio di immissione tipo pagamento

Da SIGLAkb.

Dp-icohelpdoc3.png In SIGLA® è necessario inserire alcuni dati nelle tabelle comuni, contabilità e magazzino/documenti che rappresentano le fondamenta per iniziare ad operare con i moduli funzionali del gestionale.
I dati immessi nella tabella Tipi Pagamento possono essere utilizzati anche in più moduli.

Esempio di immissione di un tipo pagamento: rimessa diretta

Vediamo il caso, ad esempio, di immissione tipo di pagamento definito nel menù Tabelle/Tabelle Comuni/Tipi Pagamento come rimessa diretta. Tale pagamento può essere applicato per procedere al saldo di un debito (vedi figura 1).

Ipotizziamo che il corrispettivo da pagare sia diviso in tre rate di uguale importo e che non vi siano condizioni immesse nell'anagrafica clienti/fornitori.
Figura 1: immissione pagamento: rimessa diretta

Le date delle varie scadenze vengono calcolate a partire dalla data di emissione della fattura con intervalli di trenta (30) giorni.
Sono, inoltre, previsti 20,00 Euro come spesa aggiuntiva per ottenere l’applicazione di questa programmazione dei pagamenti.
La data della prima rata viene calcolata in base alle voci Part. inizio calcolo e Prima rata.
La prima voce è valorizzata con Da data fattura e la seconda riporta il valore 0 (zero) come numero di giorni.
Questi campi definiscono, infatti, le condizioni per l’incasso della prima rata (che è stata impostata sulla data di registrazione della fattura, mentre gli incassi delle rate successive vengono impostati con date a distanza di trenta giorni ciascuna, come indicato nella voce Interv. tra rate succ..
Le rate saranno tre come riportato nel campo Num. Rate.
Il dato presente nel campo Totale documento ripartito fra tutte le rate e l’attivazione dell’opzione Rate costanti consentono di calcolare l'importo delle tre rate, imponendo di dividere equamente il totale del debito in tre parti.
Al valore di ciascuna rata occorre, poi, sommare il valore di 20,00 Euro, come è stato indicato nella voce Spese.
Le rate che sono generate dalla procedura saranno di tipo “Rimessa diretta”.

Nella pagina Righe (vedi figura 2) è illustrato lo sviluppo del piano di incasso, che è stato determinato dalle impostazioni immesse in Testata.
Figura 2: sviluppo tipo pagamento

Esempio di immissione del tipo pagamento in una fattura immediata

Vediamo le fasi di immissione di un tipo pagamento come "rimessa diretta" con tre rate di uguale importo e con una spesa aggiuntiva all'interno di una fattura immediata.
Attraverso il modulo di gestione documenti procediamo all'inserimento del documento di vendita, nell'esempio una fattura di vendita immediata.
Il totale documento è di 3.367,20,00 Euro, di cui 2.760,00 Euro di imponibile e da 607,200 Euro di imposta IVA.

Nella pagina Scadenz. (figura 3) sono evidenziate le tre rate del pagamento rimessa diretta, con date distanziate di un mese l’una dall’altra: la scadenza della prima rata corrisponde alla data di emissione della fattura.

Figura 3: Scadenz.- Rimessa diretta nella fattura immediata

L’importo delle tre rate è calcolato sommando al valore della merce, le spese di 60,00 Euro (inserite nella tabella Tipi Pagamento) e calcolando l'aliquota IVA sul totale imponibile così ottenuto.
Il totale fattura, che deriva dalla procedura descritta, viene poi diviso in tre parti uguali per determinare gli importi delle rate costanti previste dal pagamento.

Esempio di immissione di un tipo pagamento con condizioni in anagrafica del cliente

Possiamo osservare il caso di un tipo pagamento che è condizionato dalle opzioni immesse nell'anagrafica del cliente, alla pagina Fatture, nei campi Periodo, Giorno particolare (15), Giorno spostamento (20) e Mese salto1 (01), come si vede in figura 4.

Figura 4: Condizioni di pagamento in anagrafica cliente

Supponiamo di avere già registrato nel menù Immissione documenti la fattura immediata nel mese di Dicembre.
In corrispondenza di tale registrazione otterremo lo scadenzario come mostrato sotto nella figura 5 in corrispondenza dei dati immessi per il singolo cliente (nell'anagrafica).

Nella pagina Scadenzario (nell'ambiente Revisione Prima Nota), in esame, compaiono le rate da pagare nei giorni 15/12, 15/02 e 20/02 e non vi sono indicate le date per il mese di Gennario, che corrisponde al mese di salto (01, come indicato nel campo Mese salto1 dell'anagrafica cliente).

Figura 5: Condizioni di pagamento in anagrafica cliente

Esempio di immissione di un tipo pagamento con opzioni e condizioni in anagrafica cliente

Le scadenze avranno una diversa sequenza se come condizione di pagamento, nella pagina Generali della tabella Tipi Pagamento sono riportate:

  • Part.inizio calcolo è indicata Da fine mese (figura 6)
Figura 6: Condizioni di pagamento - Rimessa diretta 60/90/120 con Da fine mese
  • sono attivate le opzioni del Mese commerciale e Rate costanti con un intervallo di 30 giorni fra le tre rate (figura 7).
Figura 7: Condizioni di pagamento sviluppo in Righe delle rate

Nel caso di emissione sempre di una fattura immediata in data 20 Dicembre si otterrà, allora, lo scadenzario come mostrato in figura 8 sotto (si suppone che le condizioni di pagamento siano rimaste invariate come stabilite per il cliente, mostrate in figura 4).

Figura 8: Pagina Scadenzario

Voci correlate

Anagrafica clienti/fornitori
Gestione documenti
Tipo di pagamento