Listini
Un' azienda può gestire differenti tipologie di merci, avere rapporti commerciali diversificati per soggetto, sia fornitori che clienti.
Nasce pertanto la necessità di conoscere e aggiornare i prezzi di acquisto/vendita e definire un'appropriata politica dei prezzi.
Listini | |
---|---|
| |
Listino Unico
|
In base alla quantità e alla varietà di articoli trattati può essere utile creare un listino dei prezzi. Un listino di vendita da associare alla tipologia di articoli, come quelli di abbigliamento ed uno per gli accessori; oppure creare un listino da associare ad una categoria di clienti, come ad esempio un listino per gli utenti finali, uno per i dettaglianti ed uno per i grossisti.
SIGLA® offre la possibilità di gestire uno o più listini sia di acquisto sia di vendita.
Dalla definizione dei listini sono generati alcuni automatismi che l'utente può utilizzare in fase di immissione dei documenti di acquisto/vendita.
Nel momento in cui viene emesso un documento di vendita come ordine, bolla o fattura, se è configurato un listino, inserendo una riga con l'indicazione del codice articolo viene proposto in automatico un prezzo. Questo prezzo può essere quello del listino creato e associato al cliente o all'articolo.
La gestione dei listini dei prezzi in SIGLA® prevede la creazione e la definizione della coppia prezzo-cliente (o fornitore) e/o quella prezzo-articolo.
L'utente di SIGLA® può decidere di attivare o meno la gestione del listino unico o quella dei listini multipli attraverso il programma di Configurazione.
In caso di mancata attivazione dei listini, l'informazione del prezzo di acquisto/vendita può essere definita nell'anagrafica articolo di magazzino.
Qualora nessuna delle scelte sopra descritte sia abilitata, l'utente provvederà ad inserire manualmente il prezzo di acquisto/vendita durante l'immissione di un articolo nelle righe-documento.
La ricerca e la selezione di un prezzo può avvenire in modo automatico operando attraverso la gestione documenti, se il listino è un dato presente nelle anagrafiche del cliente e nell'anagrafica articolo di magazzino.
Quanto appena detto può essere riassunto attraverso la scala di priorità definita dal programma per la selezione del prezzo, come segue:
A)Se attiva la gestione dei listini multipli:
- Listino immesso nell'anagrafica cliente/fornitore;
- Listino immesso nell'anagrafica articolo di magazzino.
B)Se attiva la gestione del listino unico:
- Prezzo immesso nell'anagrafica articolo di magazzino.
Qualora non sia possibile fare un'opportuna associazione, la selezione del listino di vendita/acquisto all'interno del documento avviene in modo manuale.
Indice
Listino unico
La gestione del listino unico in SIGLA® permette di indicare un unico prezzo di acquisto/vendita per singolo articolo.
Tale gestione viene attivata in Configurazione dal menù Applicazione/Magazzino nella pagina Tabel.#2.
Per i dettagli vedi la voce Listino Unico. |
Listini multipli
La gestione dei Listini multipli viene impostata mediate il programma di Configurazione/Applicazione/Magazzino/Tabel#2 di SIGLA®.
La definizione delle varie tipologie di listini è un'esigenza frequente nelle aziende che desiderano differenziare i prezzi per tipo di merce, di clientela o in base all'area geografica di appartenenza del cliente, ecc.
Per i dettagli vedi la voce Listini Multipli. |
Condizioni particolari di acquisto/vendita
Le condizioni particolari di acquisto/vendita sono l'insieme di regole che disciplinano i rapporti aziendali di compravendita con clienti/fornitori.
L'azienda può avere la necessità di applicare prezzi diversi a clienti diversi per determinati articoli di magazzino o per l’intera gamma di prodotti.
|
Per i dettagli vedi la voce Condizioni particolari acquisto/vendita. |
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica articoli
Anagrafica clienti e fornitori
Configurazione
Gestione documenti
Politica dei prezzi