SIGLAPPInit

Da SIGLAkb.

Dp-ingranaggio3.png SCOPO: viene chiamata da SIGLA® immediatamente dopo che l'utente ha scelto la ditta su cui intende operare.

Libreria SIGPPDLL.DLL
Dp-Pointing256.png

SIGLAPPStart
SIGLAPPStop
SIGLAPPCreateComuni
SIGLAPPCreateDitta
SIGLAPPInit
SIGLAPPSetEsercizio
SIGLAPPDoMenuCommand
SIGLAPPGetMenuItem
SIGLAPPSaveObject
SIGLAPPDeleteObject
SIGLAPPSetSconti
SIGLAPPSetProvvigioni
SIGLAPPSetPrezzo
SIGLAPPExecuteSQL

La sintassi della funzione è la seguente:

 
 
 void DLLCALL SIGLAPPInit(LPSTR utente,LPSTR todaydate,
  LPSTR codditta,
  LPSTR ragsoc,LPSTR termname,
  LPSTR dittaconnectstring,
  LPSTR comuniconnectstring,
  DPDbase *ditta,DPDbase *comuni);
 


I parametri della funzione hanno il seguente significato:

  • utente puntatore ad un array di 8 caratteri null-terminated contenente il codice dell'utente con cui l'operatore si è dichiarato a SIGLA®. Se la gestione utenti non è attiva il dato è comunque impostato sul valore di default "SIGLA ". Se la chiamata viene effettuata dalla procedura di Configurazione viene passato in ogni caso il valore costante "CONFIGUR".
  • todaydate puntatore ad un array di 8 caratteri null-terminated contenente la data di sistema in formato ANSI (AAAAMMGG)
  • codditta puntatore ad un array di 5 caratteri null-terminated contenente il codice della ditta selezionata
  • ragsoc puntatore ad un array di 50 caratteri null-terminated contenente la ragione sociale della ditta selezionata
  • termname puntatore ad un arraydi 8 caratteri null-terminated contenente il nome del terminale ricavato dalla variabile di ambiente SIGLAPP
  • dittaconnectstring puntatore ad un array di caratteri null-terminated contenente la stringa di connessione ODBC da usare per collegarsi al database della ditta selezionata
  • comuniconnectstring puntatore ad un array di caratteri null-terminated contenente la stringa di connessione ODBC da usare per collegarsi al database dei dati comuni (la stringa non contiene mai la password d’accesso al database)
  • ditta puntatore all'oggetto di tipo DPDbase che SIGLA® usa per gestire l’attività sul database della ditta selezionata
  • comuni puntatore all'oggetto di tipo DPDbase che SIGLA® usa per gestire l’attività sul database dei dati comuni

L'header file che definisce la classe DPDbase è fornito assieme al sorgente della libreria SIGPPDLL.DLL.

Così come viene distribuita la funzione non effettua alcuna operazione. E' possibile utilizzare SIGLAPPInit() per far sì che il pacchetto di personalizzazioni sia messo in condizione di operare sul database dell'azienda prescelta dall'utente. Ad esempio, è possibile prevedere una funzione personalizzata di avvio delle connessioni sui database necessarie al pacchetto personalizzato per svolgere le sue attività. Tale funzione avrà probabilmente necessità di conoscere le stringhe di connessione ODBC verso i database, che potranno quindi esserle passate come parametri:

 
 
 void DLLCALL SIGLAPPInit(LPSTR utente, LPSTR todaydate, LPSTR codditta,
  LPSTR ragsoc, LPSTR termname
  LPSTR dittaconnectstring, LPSTR comuniconnectstring,
  DPDbase *ditta, DPDbase *comuni)
 {
  //per la dichiarazione di customdll si veda l'esempio della SIGLAPPStart
 
  void (FAR PASCAL *customconnect) (LPSTR,LPSTR);
  FARPROC pp;
  if(customdll>HINSTANCE_ERROR)
  {
  pp=GetProcAddress(customdll,"STARTCONNECT");
  if(pp!=NULL)
  {
  customconnect=(void (FAR PASCAL *)(LPSTR,LPSTR)) pp;
  (*customconnect)(comuniconnectstring,dittaconnectstring);
  }
  }
 }
 

Bibliografia

Voci correlate

Come si personalizza SIGLA
La libreria SIGPPDLL
Configurazione