Tipi pagamento

Da SIGLAkb.
(Reindirizzamento da Tipo pagamenti)

Tipi pagamento

La tabella dei tipi pagamento fa parte delle tabelle comuni, che viene fornita all'interno del modulo base di SIGLA®.
In questa tabella, l'utente può definire i piani di pagamento per ogni cliente o fornitore, ovvero definire le condizioni per l'incasso di un credito o per il pagamento di un debito.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Generazione delle scadenze.

Nella tabella delle condizioni di pagamento, composta da due pagine, è necessario inserire un codice ed una descrizione per ogni singola tipologia di pagamento ed impostare anche i parametri necessari per la rateizzazione ovvero per il calcolo di scadenze ed importi.

Nella pagina Generali è necessario indicare il numero, l'importo delle rate in cui il credito/debito può essere diviso, il tipo di pagamento come contanti, bonifico, assegno, effetti ( ri.ba., R.I.D. ecc.[1]), gli intervalli fra le rate di pagamento e, infine, le eventuali spese, come quelle bancarie per bolli o per l'incasso delle ri.ba., ecc.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Spese di incasso o pagamento.
Figura 1: Tabella tipi pagamento- pagina Generali

La tabella riportata di seguito offre un dettaglio relativo alle opzioni presenti nella pagina Generali (vedi figura 1).

Partenza inizio calcolo Consente di definire la data dalla quale deve iniziare il calcolo delle rate; è possibile scegliere fra le seguenti opzioni:
  • Da data fattura;
  • Da fine mese;
  • Da impostare;
  • Da impostare a fine mese.
Tipo Prima rata Consente di definire la ripartizione delle varie rate, tenendo conto degli importi della merce, delle spese e delle imposte; è possibile scegliere fra le seguenti opzioni:
  • Totale documento ripartito fra tutte le rate;
  • Tutte le imposte sulla prima rata;
  • Imposte su prima rata, importo su tutte le altre;
  • Tutte le spese sulla prima rata;
  • Imposte e spese sulla prima rata;
  • Spese e merce sulla prima rata, imposta sulle altre;
  • Merce e imposte sulla prima rata, spese sulle altre;
  • Merce sulla prima rata, imposte e spese sulle altre.
Tipo Pagamento Consente di definire la forma di pagamento che si desidera venga associata al codice in oggetto scegliendola fra le seguenti:
  • Rimessa diretta o contanti;
  • Tratta;
  • Ricevuta bancaria;
  • Cessione;
  • Pagherò;
  • Lettera di credito;
  • Tratta accettata;
  • Ri.Ba.;
  • Ritardato pagamento;
  • Cambiale;
  • Bonifico Bancario;
  • Altro pagamento.
Sconto pagamento Indica la percentuale di sconto applicata al tipo di pagamento.
Spese Indica l'importo delle spese bancarie da addebitare su ogni effetto.
Prima Rata Indica da quanti giorni dalla data di Partenza inizio calcolo decorre la prima rata, es. 30. In caso di rimessa diretta occorre inserire 1.
Numero rate Indica il numero di rate nelle quali deve essere suddiviso il pagamento. In caso di rimessa diretta inserire 1.
Intervallo tra rate successive Indica il valore di default del numero dei giorni che intercorrono fra le rate successive.
Rate costanti Se questa opzione è attiva indica che le varie rate devono avere tutte lo stesso importo[2].
Mese commerciale Nel caso in cui questa opzione sia sia attiva il giorno di fine mese è impostato a 30 o 28 prescindendo dall'effettivo giorno di fine mese.
Somma aritmeticamente i giorni Nel caso in cui questa opzione sia attiva nel calcolo della dilazione si sommano aritmeticamente i giorni di intervallo. In caso contrario un intervallo tra le rate successive multiplo di 30 giorni viene considerato come incremento di un mese.
Applica prima il fine mese Nel caso in cui questa opzione sia attiva e la partenza inizio calcolo è Da fine mese o Da impostare a fine mese la data di inizio del calcolo viene impostata subito alla fine del mese e successivamente viene calcolata la dilazione.

Nel riquadro dedicato agli INTRA occorre procedere alla compilazione della modalità di incasso e paese di pagamento, per una corretta gestione automatica dei modelli Intrastat da fatturazione (immissione/revisione documenti).

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione Intrastat.

I dati immessi nella pagina Testata determinano le condizioni di scadenza, come numero di rate, intervallo temporale ed eventuale sconto pagamento o spese e sono riepilogate nella pagina Righe della stessa tabella.

Figura 2: Tabella tipi pagamento - pagina Righe

Ad esempio, se il tipo pagamento prevede 2 rate, nella pagina Righe si visualizza 1 riga per ogni rata con corrispondete intervallo di giorni, numero di rate, ecc.

I piani di pagamento, opportunamente codificati e descritti, vengono utilizzati negli ambienti operativi di SIGLA®, come nella gestione documenti in fase di creazione del documento (come un ddt, una fattura di vendita, ecc.) e ancora nella contabilità, dal menù Immissione Prima Nota IVA per la registrazione di una fattura d'acquisto.
I rifermenti di un tipo pagamento inseriti all'interno di un documento possono essere registrati o modificati manualmente dall'ambiente di Immissione Prima Nota Generale.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Pagamento a fornitori.

Il calcolo delle rate, inteso come definizione delle date e delle quote di un credito/debito da incassare/pagare, viene effettuato secondo i dati impostati nella stessa tabella tipi pagamento.

Le impostazioni per il tipo pagamento possono essere personalizzate per singolo cliente/fornitore.
All'interno dell'anagrafica clienti/fornitori si possono, infatti, attivare alcune opzioni che consentono, ad esempio, di spostare le date di incasso/pagamento delle rate da un mese al successivo o da un giorno ad un altro nello stesso mese.

Figura 2: pagina Fatture anagrafica cliente/fornitore

Gli effetti di tali voci sono applicati in modo prioritario rispetto alle impostazioni della tabella comune. Per il Giorno Particolare si indica il giorno del mese a cui si desidera vengano spostate le scadenze degli effetti creati automaticamente sia in fase di registrazione della Prima Nota IVA che in fase di stampa delle fatture; per il campo Mese Salto 1 e/o 2 si può indicare uno o più mesi da saltare in fase di generazione degli effetti sia in Prima Nota IVA che in fatturazione. La scadenza in oggetto slitterà al mese successivo e al giorno indicato nel campo Giorno spostamento. E', infatti, necessario compilare quest'ultimo campo se sono stati impostati i mesi di salto.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Impostazioni per la fatturazione e lo scadenzario nell'anagrafica clienti/fornitori.

Dp-icohelpdoc3.png Come si immette un tipo di pagamento

Per ulteriori approfondimenti sulle varie fasi di immissione delle tipologie di pagamento è possibile consultare alcuni esempi:

Dp-ingranaggio3.png Procedura di calcolo della scadenza

La procedura per la determinazione della scadenza in SIGLA® è stata illustrata attraverso un Algoritmo di calcolo delle scadenze che è possibile consultare per maggiori informazioni.

Note

  1. Il tipo di pagamento viene selezionato mediante un menù a tendina e riconosciuto dal programma
  2. Ovviamente l’ultima rata sarà calcolata in modo che la somma delle rate corrisponda esattamente al totale fattura.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica clienti/fornitori
Contabilità
Gestione documenti
Impostazioni per la fatturazione e lo scadenzario in anagrafica clienti/fornitori
Tabelle comuni