Differenze tra le versioni di "Valorizzazione di magazzino"
m (una versione importata) |
(→Scelta del prezzo per la valorizzazione) |
||
Riga 49: | Riga 49: | ||
*'''Prezzo Standard''': per la valorizzazione viene utilizzato il prezzo standard indicato in [[Anagrafica_articoli|anagrafica di magazzino]]. | *'''Prezzo Standard''': per la valorizzazione viene utilizzato il prezzo standard indicato in [[Anagrafica_articoli|anagrafica di magazzino]]. | ||
− | I criteri '''Prezzo Medio Acquisto''' e '''Prezzo Medio Ponderato''' danno la possibilità di indicare ulteriori opzioni nel caso in cui i movimenti analizzati producano un prezzo | + | I criteri '''Prezzo Medio Acquisto''' e '''Prezzo Medio Ponderato''' danno la possibilità di indicare ulteriori opzioni nel caso in cui i movimenti analizzati producano un prezzo non determinabile (nessun movimento per i criteri scelti). |
In questo caso per attribuire un prezzo è possibile scegliere fra: | In questo caso per attribuire un prezzo è possibile scegliere fra: |
Versione delle 10:04, 14 ott 2020
La valorizzazione del magazzino è il processo con cui si attribuisce un valore economico alle merci presenti in magazzino.
Valorizzazione del magazzino | |
---|---|
| |
I dati che scaturiscono dalla valutazione delle merci sono necessari ai fini gestionali e fiscali dell'azienda che ha un'amministrazione del magazzino o dei magazzini.
La valorizzazione è un operazione che può fornire informazioni necessarie alla contabilità generale, alla contabilità analitica e ad elaborare decisioni nella attività gestionale di vendita/acquisto.
La gestione del magazzino in SIGLA® agisce sulle quantità e sui valori permettendo di valorizzare ogni singolo movimento di carico/scarico e attribuire così un valore alle giacenze degli articoli.
Indice
Criteri di Valorizzazione
Per raggiungere gli obiettivi di valorizzazione è necessario che ad ogni singolo articolo presente in magazzino sia attribuito un valore monetario.
Ogni movimento di magazzino è valorizzato tramite la moltiplicazione del prezzo unitario e della quantità presenti sul movimento stesso. Il valore del movimento può essere positivo o negativo a seconda che aumenti o diminuisca la giacenza. Il valore complessivo di magazzino dell'articolo è la somma algebrica dei valori dei singoli movimenti dell'articolo stesso.
Il valore totale del magazzino è la somma dei valori complessivi di ogni articolo.
Stampa valorizzazione di magazzino
La stampa valorizzazione di magazzino riporta le giacenze a valore relative ad un solo esercizio; essa viene lanciata dal menù Magazzino e permette la selezione "da data a data" all'interno dell'esercizio dei singoli movimenti che modificano la giacenza valorizzandoli tramite un prezzo unitario determinabile con vari criteri.
Può essere eseguita per singolo articolo o per gruppi merceologici. Per un magazzino in particolare o per tutti i magazzini.
Inoltre in generale :
- gli articoli da valorizzare, cioè quelli che in anagrafica di magazzino hanno impostato l'opzione Valorizz. magazzini fiscali;
- gli articoli con giacenza uguale zero non vengono esaminati;
- la giacenza viene ricalcolata sulla base dei movimenti selezionati.
Scelta del prezzo per la valorizzazione
In SIGLA® la stampa valorizzazione permette di utilizzare diversi criteri per la determinazione del prezzo unitario con cui valorizzare ogni singolo articolo.
- Prezzo Ultimo Acquisto: il prezzo per la valorizzazione è calcolato analizzando i movimenti di magazzino che aggiornano in anagrafica articoli, sostituendolo, il campo prezzo ultimo acquisto. Se, tra i movimenti selezionati, non sono trovati movimenti che soddisfano tale caratteristica allora è utilizzato direttamente il prezzo ultimo acquisto indicato nell'anagrafica articoli;
- Prezzo Medio Acquisto Ponderato: il prezzo per la valorizzazione viene calcolato analizzando i movimenti di inventario e quelli di carico da acquisto.
- Prezzo Medio Acquisto: il prezzo per la valorizzazione viene calcolato analizzando i movimenti di carico da acquisto.
- Prezzo Standard: per la valorizzazione viene utilizzato il prezzo standard indicato in anagrafica di magazzino.
I criteri Prezzo Medio Acquisto e Prezzo Medio Ponderato danno la possibilità di indicare ulteriori opzioni nel caso in cui i movimenti analizzati producano un prezzo non determinabile (nessun movimento per i criteri scelti).
In questo caso per attribuire un prezzo è possibile scegliere fra:
- Pr. a 0 se non determinabile il prezzo e quindi il valore complessivo rimane a zero.
- Pr.stand.in anag. se non deter. Il prezzo è letto dal campo Prezzo Standard indicato in anagrafica articoli.
- Pr.ult.acq.in anag. se non det. Il prezzo è letto dal campo Prezzo Ultimo Acquisto indicato in anagrafica articoli.
|
Per approfondire, vedi la voce tabelle causali di magazzino. |
Valorizzazione per apertura di magazzino
La procedura di apertura di magazzino valorizza i movimenti di apertura applicando il prezzo medio di acquisto ponderato[1]. Se il prezzo medio ponderato calcolato vale zero è possibile impostare ulteriori scelte attraverso le opzioni seguenti:
- Prezzo a zero (default)
- Prezzo standard in anagrafica articoli
- Prezzo ultimo acquisto in anagrafica articoli.
Se la causale d'inventario impostata in Configurazione per l'apertura non prevede nessun codice magazzino "di default", allora si crea un movimento per ogni articolo a giacenza non nulla su ogni magazzino utilizzato. Se viceversa la casuale d’inventario impostata in Configurazione indica un magazzino, allora per ogni articolo a giacenza non nulla sarà creato un movimento sul magazzino indicato.
I valori di apertura possono essere verificati posizionandosi sull'esercizio in chiusura attraverso la funzione Stampa Situazioni e attraverso la stampa/visualizzazione schede articolo.
Stampa valorizzazione storica di magazzino
Un ulteriore metodo di valorizzazione, particolarmente usato a fini fiscali per la valutazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio, è quello basato sui criteri del:
- LIFO a scatti
- FIFO a scatti
Questi criteri ammettono la valorizzazione per singolo articolo o per gruppi di articoli omogenei per prezzo di costo.
In SIGLA ® si stabiliscono gruppi di articoli omogenei per prezzo di costo configurando la tabella Raggruppamenti fiscali in Configurazione/Applicazione/Magazzino/Tabel.#1. In questa situazione ad ogni articolo deve essere attribuito un codice di raggruppamento fiscale.
La stampa valorizzazione di tipo storico esegue il calcolo dei prezzi da applicare alle giacenze considerando i dati di più esercizi, secondo una distribuzione temporale continua, senza intervalli.
In pratica per ogni articolo/raggruppamento fiscale si valuta la giacenza finale dell'anno da valorizzare analizzando le giacenze e relativo prezzo medio degli anni precedenti determinando l’incremento (o il decremento) delle rimanenze finali rispetto a quelle iniziali.
Il prerequisito necessario è immettere per ogni articolo/gruppo fiscale i valori di giacenza e prezzo medio per ogni esercizio da valutare con il vincolo che devono esistere tutti i valori intermedi fra l'ultimo esercizio (quello di cui si valutano le rimanenze finali) e gli esercizi precedenti.
Poiché in generale la movimentazione di magazzino relativa agli esercizi precedenti all'ultimo può non essere disponibile, la stampa opera su un'apposita tabella storica che contiene i dati riassuntivi di ogni esercizio necessario alla valutazione.
La tabella può essere alimentata manualmente dall'apposita funzione Archivio Lifo/Fifo Fiscale, oppure, per gli esercizi di cui esiste la movimentazione di magazzino in SIGLA®, in automatico dalla funzione Aggiornamento Automatico Lifo/Fifo, ambedue contenute nel menu Magazzino.
Nel caso di assenza di raggruppamenti fiscali la stampa può essere eseguita selezionando gli articoli ed i gruppi merceologici. Altrimenti la stampa può essere eseguita solo per raggruppamenti fiscali.
La stampa di stampa valorizzazione storica permette di scegliere il criterio di valutazione tramite le opzioni:
- Metodo LIFO (Ultimo entrato primo uscito);
- Metodo FIFO(Primo entrato primo uscito);
- Prezzo medio.
Come detto in precedenza LIFO/FIFO indicano i criteri di valorizzazione del Lifo/Fifo a scatti. Il criterio Prezzo medio stampa per l'anno da valorizzare selezionato i valori dei campi Quantità e Prezzo medio indicati per ogni articolo/raggruppamenti fiscali nella voce di menù Archivio Lifo/Fifo Fiscale.
Aggiornamento Automatico Lifo/Fifo
La funzione seleziona i movimenti di magazzino dell' esercizio scelto per l'aggiornamento, calcolando per ogni articolo/raggruppamento fiscale con giacenza diversa da zero la giacenza (rimanenza finale) e il prezzo medio. Il prezzo medio è ottenuto calcolando il valore totale dei movimenti di carico d'acquisto, secondo i criteri di valorizzazione, diviso il totale delle quantità di carico d'acquisto. Se il valore risulta zero il prezzo è calcolato nello stesso modo selezionando i movimenti di inventario. Se ancora il valore del prezzo risulta nullo si utilizza il prezzo ultimo acquisto oppure il prezzo standard (se il prezzo ultimo acquisto è zero) presenti nell' anagrafica articoli (sia per LIFO che FIFO).
Archivio Lifo/Fifo Fiscale
SIGLA ® permette di aggiornare manualmente la tabella lifo/fifo necessario alla stampa valorizzazione storica. Per ogni articolo di magazzino /raggruppamento fiscale è possibile inserire in tabella un rigo per ogni esercizio da includere nella valorizzazione.
Gli esercizi da indicare possono anche non essere gestiti in SIGLA ®
I campi gestibili sono :
- Articolo: codice dell’articolo di magazzino sul quale si desidera operare
- Esercizio: codice dell’esercizio per il quale si vogliono aggiornare le informazioni. Per ogni articolo/raggruppamento fiscale è possibile immettere più esercizi. Per le valorizzazioni LIFO/FIFO è necessario che gli esercizi immessi siano contigui fra loro senza intervalli.
- Quantità: giacenza a fine esercizio per l’articolo.
- Quantità Acquisti anno: quantità acquistata nel corso dell’esercizio specificato (il dato viene utilizzato per la corretta gestione della valorizzazione con il criterio FIFO)
- Prezzo medio: prezzo medio d’acquisto per l’articolo utilizzato dai criteri LIFO/FIFO della stampa valorizzazione storica.
- Prezzo anno: prezzo medio di acquisto nell'esercizio specificato. Utilizzato dal criterio Prezzo medio della stampa valorizzazione storica.
Per approfondimenti vedi: |
Note
- ↑ Si calcola la media utilizzando i dati a valore e quantità relativi alla somma dei progressivi di inventario e carico di acquisto.
Bibliografia
- Contabilità generale
- Contabilità analitica
- Il criterio di valutazione del magazzino
- Metodo LIFO
- Metodo FIFO;
- Metodo Prezzo medio
- Normativa civile e fiscale per la valorizzazione delle rimanenze
Voci correlate
Articoli di magazzino
Causali di magazzino
Configurazione
Gestione dei listini multipli
Gestione del magazzino
Giacenza
Gruppi merceologici
Movimento di magazzino
Prezzo standard
Prezzo ultimo acquisto