Differenze tra le versioni di "Libreria SPPFrame"
m (una versione importata) |
|
(Nessuna differenza)
|
Versione attuale delle 18:49, 10 apr 2020
Il metodo di personalizzazione che si basa sulla possibilità di intervenire sulla libreria a link dinamico SIGPPDLL.DLL presenta i seguenti svantaggi:
- la reimplementazione della DLL in questione richiede una certa conoscenza del linguaggio C++ e delle tecniche di programmazione ad esso relative
- la ricompilazione della DLL per la versione START versione3 richiede l'acquisto della libreria CodeBase che è necessaria solo per disporre degli header files indispensabili per la compilazione
- occorre in ogni caso disporre di un compilatore C++, anche se lo sviluppo vero e proprio delle nuove implementazioni avviene con un linguaggio di alto livello
- i tempi necessari allo sviluppo di add-on, soprattutto in installazioni a basso valore aggiunto, riducono la concorrenzialità economica dell'offerta.
I vantaggi riconosciuti sono invece i seguenti:
- è possibile effettuare implementazioni con qualunque linguaggio di alto livello in grado di generare DLL;
- le personalizzazioni restano confinate in DLL esterne all'applicazione e consentono di mantenere l'utente finale all'interno del circuito degli aggiornamenti del pacchetto standard.
La SPPFrame si affianca alla SIGPPDLL come componente del sistema di sviluppo senza sostituirla. Il suo intento è quello di migliorare il sistema di sviluppo eliminando, per quanto possibile, gli svantaggi e arricchendolo di potenzialità. La SPPFrame è sviluppata interamente in Delphi e non richiede pertanto l'utilizzo del compilatore C++.
La SPPFrame consente di effettuare interventi anche pesanti di personalizzazione, come:
- essere aggiunte e gestite nuove voci di menù
- essere create finestre non modali all'interno della task window di SIGLA®
- essere prodotte stampe totalmente integrate nel sistema di archiviazione/blocco/anteprima di SIGLA®
- invocare direttamente alcune funzionalità di SIGLA®
- rispettando le regole di programmazione necessarie per l'utilizzo della Frame, si potrà produrre software in grado di essere scambiato fra aziende diverse.
Architettura
L'architettura della SPPFrame prevede l'utilizzo di due librerie a link dinamico che costituiscono il nucleo di questo componente del sistema di sviluppo: SPPFRAME.DLL e SPPFROLD.DLL. Se si desidera attivare la SPPFrame tali librerie dovranno essere copiate nella cartella di installazione di SIGLA® sui vari posti di lavoro.
SIGLA® è in grado di rilevare automaticamente la presenza della SPPFrame.
Se la SPPFrame non è presente (cioè se non sono state copiate nella directory di installazione di SIGLA® le librerie SPPFRAME.DLL e SPPFROLD.DLL) il sistema di personalizzazione attivo è costituito dalla libreria SIGPPDLL.DLL. Se la SPPFrame è presente, SIGLA® provvede a tutte le attività di inizializzazione/cleanup/aggiornamento.
|
Inizializzazione
Durante l'avvio SIGLA® controlla l'installazione delle componenti della SPPFrame. Se le componenti non vengono rilevate tutto continua a funzionare normalmente e il colloquio previsto fra SIGLA® e la SPPFrame viene disabilitato.
L'avvenuta rilevazione della SPPFrame viene evidenziata nella caption bar della finestra di dialogo Aiuto/Informazioni.
Quando l'utente inizia la sua attività (selezionando la ditta di lavoro e scegliendo l'esercizio contabile su cui operare), SIGLA® imposta e mantiene aggiornate all'interno della SPPFrame una serie di informazioni essenziali per lo sviluppatore di personalizzazioni.
In particolare SIGLA fa si che:
- la SPPFrame operi automaticamente le connessioni via BDE sia al database dati comuni che al database dati ditta
- la SPPFrame carichi in memoria la libreria SPPSERV.DLL e la inizializzi per operare sulle connessioni ODBC interne di SIGLA®
- la SPPFrame memorizza:
- il codice e la ragione sociale della ditta su cui si sta operando
- il codice dell'esercizio contabile attuale
- i flag che caratterizzano l'esercizio attuale (esercizio aperto/chiuso per la contabilità e per il magazzino)
- la data attuale per SIGLA® in formato ANSI (AAAAMMGG)
- l'handle alla libreria SPPSERV.DLL (per consentire il richiamo delle API contenute nella DLL stessa)
- i flag impostati dall'utente per la gestione delle stampe (anteprima a video, ecc.).
Se la Frame viene rilevata inoltre le chiamate alle funzioni SIGLAPPSaveObject, SIGLAPPDeleteObject, SIGLAPPSetPrezzo, SIGLAPPSetProvvigioni e SIGLAPPSetSconti vengono dirottate verso le API duali contenute nella libreria SPPFROLD.DLL (realizzata in Delphi) di viene distribuito il sorgente.
Tutte le informazioni che SIGLA® invia alla SPPFrame vengono memorizzate in tre classi Delphi: TDPDispatcher, TDPConfigComuni, TDPConfigDitta.
In particolare la classe TDPDispatcher implementa una serie di metodi che consentono l'esecuzione di particolari attività.
Bibliografia
Voci correlate
La libreria SPPfrOld.dll
La libreria SIGPPDLL.DLL
SIGLAPPSaveObject
SIGLAPPDeleteObject
SIGLAPPSetPrezzo
SIGLAPPSetProvvigioni
SIGLAPPSetSconti
La libreria SPPSERV.DLL