Anagrafica articoli

Da SIGLAkb.
Versione del 13 ott 2016 alle 11:13 di Deltaphi.Sandra (Discussione) (Navigatore articoli)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

L'Anagrafica Articoli è un archivio di dati relativi ai prodotti che l'azienda acquista e vende e che, talvolta sono soggetti ad un processo di produzione.
Essa raccoglie informazioni varie che dipendono dalle caratteristiche qualitative specifiche di un articolo di magazzino, come la tipologia (materia prima, semilavorato, prodotto finito, ecc), il prezzo di acquisto, quello di vendita, ecc. L'anagrafica degli articoli di SIGLA® rappresenta la base per la gestione del modulo magazzino e della gestione documenti.
SIGLA® consente all'utente l'immissione dell'articolo di magazzino e dei dati necessari alla gestione dal menù Anag/Articoli Magazzino senza dover utilizzare ulteriori finestre operative. Ad esempio, l'immissione dei listini è possibile direttamente all'interno della stessa anagrafica articoli.

Le informazioni inserite nelle videate di quest'ambiente consentono la gestione di alcuni automatismi presenti in SIGLA®, utili per rendere il lavoro dell'utente semplice e veloce.

Anagrafica degli articoli di magazzino
Dp-box full 2.png
Definizione Definizione di merce
Concetti di base Gruppo Merceologico - Produzione - Movimento di magazzino
Progetti correlati Pagina Generali - Pagina 1 - Pagina 2 - Pagina 3 - Pagina Imm.Lis/Prezzi - Gestione magazzino-Lotti-Matricole- Gestione del kit-Ubicazioni-Gestione dei prezzi

Le funzionalità che richiamano suddetti meccanismi sono, ad esempio, la gestione delle unità di misura, delle matricole, dei lotti, dei gruppi merceologici, la gestione produzione, la definizione delle politiche di vendita (prezzi, sconti, condizioni particolari, ecc), l'assegnazione dei codici a barre qualora in azienda siano utilizzati i lettori barcode, ecc.


Il gestionale consente di creare un numero illimitato di codici articolo ed è possibile arricchirne la definizione con varie informazioni logistiche e gestionali. Ad esempio la creazione e l'associazione di categorie di sconto, la categoria merceologica, la generazione di uno o più codici a barre, possono rispondere alle esigenze aziendali per un'efficiente gestione del magazzino.

Vi sono alcune stampe di consultazione all'interno del menù anagrafiche (Anag), come quella dell'anagrafica articoli che oltre ad un semplice elenco dei prodotti è un prospetto da utilizzare per rilevare alcuni aspetti, quali articoli senza classificazione doganale per la gestione dei modelli intrastat, senza codici IVA, per l'applicazione delle aliquote IVA nei documenti seguendo scale di priorità, l'appartenenza ad una categoria merceologica ecc.

Figura 1: Stampa Anagrafica Articoli


Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Capitolo 04.03: Stampa Anagrafiche.

Si può verificare anche la lista degli articoli per codice fornitore, la stampa articoli per cliente/fornitore e l'elenco dei listini per articolo.

Figura 2: Lista Articoli per Fornitore

I dati dell'anagrafica articoli

L'articolo con i relativi dati viene inserito, modificato e cancellato mediante l'ambiente anagrafico.

L'anagrafica degli articoli di magazzino di SIGLA® si presenta suddivisa in varie videate, nelle quali poter immettere, oltre ad una descrizione semplice ed esaustiva del tipo articolo (materia prima o prodotto finito), altre informazioni come l'unità di misura, gli estremi del lotto di appartenenza, il codice IVA da applicare alle scritture contabili e dei documenti, l'eventuale gruppo merceologico, ecc.

Figura 3: Anagrafica articoli

All'interno delle singole finestre di questa anagrafica vi sono dati che permettono la gestione degli automatismi.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli: pagina Generali.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli: pagina n.1.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli: pagina n.2.

Inoltre sono presenti anche informazioni di tipo puramente indicativo come l'imballaggio e il vuoto, necessari nella gestione dei documenti di trasporto (DDT).

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli: pagina n.3.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica Articoli: Immissione Listini o Prezzi.

Nell'anagrafica articolo può essere presente anche la pagina per la gestione dei codici a barre, qualora in Configurazione, nel menù Applicazione/Magazzino, pagina Barcodes sia stata accesa la relativa opzione.

Figura 4: Anagrafica articolo - Barcodes
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Barcode.

E' possibile procedere alla compilazione anche della pagina con etichetta Matricole (Martric.), dopo aver acceso l'opzione del menù Matricole del programma di Configurazione/Applicazione. I campi risultano editabili in seguito alla selezione della relativa voce presente nella prima pagina Generali.

Figura 5: Anagrafica articolo: pagina Matricole
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Funzione SIGLAPPSaveObject per la personalizzazione dell'anagrafica articoli.

Articoli per gestioni occasionali

Nell'anagrafica articoli si possono creare codici prodotto "fittizi" che non hanno alcuna corrispondenza con la merce presente in magazzino.
Tali anagrafiche possono essere codificate per la gestione di righe descrittive in un documento o per inserire, ad esempio, le ore di lavoro che, come tali, non hanno né giacenzaconsistenza e non devono rientrare nel processo di valorizzazione del magazzino.

Figura 6: Articolo punto (.)

Nella creazione fatture/note credito raggruppate è obbligatorio avere inserito un articolo punto con codice "." senza descrizione in anagrafica articoli. L'articolo punto risulta necessario per registrare le note sul documento generato.
Per gli articoli senza descrizione (.) non viene riportato in stampa il codice articolo. Al suo posto viene stampata la relativa descrizione, che consiste nella prima riga di nota che nel caso della fattura raggruppata non è presente[1].

Navigatore articoli

Lo strumento del navigatore articoli è utile per l'operatore che vuole avere informazioni aggiornate su un determinato articolo di magazzino in particolari momenti del lavoro aziendale, ad esempio, durante la registrazione di una fattura.

Figura 7: Navigatore articoli

Nella visualizzazione fornita dal navigatore è possibile leggere informazioni relative alla giacenza, alla consistenza ed ai rispettivi totalizzatori. Inoltre si possono visualizzare gli ordini evasi e ancora da evadere, la giacenza/consistenza suddivisa fra le varie taglie e ancora un confronto dei prezzi di acquisto applicati dai vari fornitori per l'articolo selezionato o praticati ai clienti che lo hanno acquistato.
Alcune delle informazioni visualizzabili possono variare in seguito all'immissione/revisione di movimenti/documenti di magazzino.
Per esempio, il prezzo ultimo acquisto che compare nell'anagrafica articoli alla pagina Pag N1, viene aggiornato in seguito all'immissione di una bolla di carico o, comunque, con l'impiego di una causale di magazzino che agisce su tale prezzo.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Prezzo Ultimo Acquisto.

L'utente può visualizzare le varie informazioni tenendo conto dell'origine delle stesse.[2]

Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Cap.10.02: Navigatore articoli.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Le funzioni del Navigatore: articoli, clienti, documenti.

Descrizione estesa articoli

Per particolari tipologie di merce, la descrizione degli articoli può non essere sufficiente, in questo caso, l'utente può utilizzare una descrizione estesa che supera i 40 caratteri.
E' necessario attivare in Configurazione/Applicazione/Magazzino nella pagina Anagraf. l'opzione Descrizione articolo estesa.

Figura 8: Descrizione articolo estesa

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Descrizione estesa articoli.
Figura 9: Descrizione articolo estesa

Per stampare sul documento la descrizione estesa di 120 caratteri è necessario modificare il disegno di stampa configurando l'opportuno campo.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Configurazione del campo descrizione estesa articoli.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Configuratore moduli di stampa testo e grafico.

Gestione dei prezzi in anagrafica articoli

In SIGLA®, qualora sia stata attivata la gestione dei listini, è possibile definire l'associazione fra l'articolo di magazzino e il prezzo di acquisto/vendita. Nel caso che la gestione dei listini non sia stata attivata, è possibile definire il prezzo di vendita e associarlo all'articolo.
Se è stato associato un prezzo all'articolo, in fase di immissione documenti il prezzo viene immesso in automatico al momento della selezione del codice articolo, velocizzando tutta la procedura.
La pagina di immissione prezzi dell'anagrafica articoli cambia la sua etichetta in base alla tipologia dei listini gestiti e attivati nel programma di Configurazione:

  • Imm. Lis: è stata attivata la gestione dei listini multipli. E' importante selezionare il tipo listino per il quale eseguire il legame articolo/prezzo. Il prezzo di riferimento può essere immesso manualmente o calcolato con i dati di base e la percentuale di ricarico.
  • Prezzi: è stata attivata la gestione del listino unico e viene calcolato il prezzo di vendita e di acquisto, partendo da un prezzo di riferimento o dal prezzo ultimo acquisto, ai quali applicare un massimo di cinque maggiorazioni e sconti e di due maggiorazioni maggiorazioni e sconti.


Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Anagrafica Articoli pagina Listini.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Listini.

Eliminazione articoli di magazzino

L'anagrafica degli articoli ormai in disuso
nullxnullpx
non può essere cancellata dagli archivi se legata a movimenti di magazzino immessi in precedenza.

Per snellire le operazioni di immissione movimenti/documenti è possibile disattivare il campo Attivo all'interno della stessa anagrafica degli articoli, così facendo, non potranno più essere richiamati in fase di inserimento di un nuovo documento.
Gli articoli disattivati vengono esclusi dalle ricerche e dalle stampe di magazzino pur restando visualizzabili nei documenti stampati in date anteriori a quella di disattivazione.


Dp-pdf-pointing256.png Per approfondire, vedi: Cap.04.02: Anagrafiche magazzino.

Dp-icohelpdoc3.png Creazione dell'anagrafica di un articolo

Le fasi da eseguire per la creazione di un'anagrafica di un articolo di magazzino può essere compresa attraverso un esempio.
Attraverso questo è possibile inserire i dati descrittivi nelle varie finestre di tale archivio.

Dp-ingranaggio3.png Personalizzazione dell'anagrafica articoli

E' stato reso disponibile un esempio per imparare a creare nuovi campi all'interno dell'anagrafica articoli.

Note

  1. Questi articoli possono essere, comunque, rilevati nei report statistici del magazzino: si può, pertanto, eseguire la stampe statistiche di magazzino o la stampa situazione ordini selezionando gli articoli descrittivi, utilizzando i filtri messi a disposizione.
  2. Ad esempio, l'ordinato scalare non è confrontabile con i dati della pagina giacenze, nella quale è presente l'ordinato scalare che tiene conto dei soli documenti di tipo ordine cliente o ordine fornitore (che aggiornano l'ordinato) e non prende in considerazione nessun altro movimento/documento di magazzino, che aggiorni i suddetti totalizzatori.

Bibliografia

Voci correlate

Anagrafica clienti e fornitori
Codici IVA
Condizioni particolari di acquisto e vendita
Consistenza
E-ware
Gestione lotti
Gestione magazzino
Gestione matricole
Gestione sconti
Gestione taglie
Gestione ubicazioni
Giacenza
Interrogazione giacenze
Inventario
Listini
Magazzini multipli
Modulo contabile
Modulo produzione
Movimenti di magazzino
Navigatore articoli
Office automation
Ordinato
Prezzi
Saldi di magazzino
Scorta di sicurezza
Stampa situazioni magazzino
Stampa valorizzazione
Stampa statistica ABC
Stampa indici di rotazione
stampa statistiche
Valorizzazione di magazzino
Web++