Fattura con ritenuta di acconto a condominio
L'emissione di una fattura di vendita ad un cliente come il condominio rientra nei casi previsti dalla legge 96/2006 art.1 comma 43.
Per approfondire, vedi: Definizione di condominio. |
Il condominio in qualità di sostituto d’imposta deve operare una ritenuta del 4% all’atto del pagamento sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell’esercizio di impresa (ritenuta a titolo d'acconto).
La ritenuta è calcolata sul totale imponibile complessivo della fattura e detratta dal totale documento.
Le prestazioni, a titolo esemplificativo, assoggettate alla ritenuta d'acconto sono quelle eseguite per interventi di manutenzione o ristrutturazione dell'edificio condominiale e degli impianti elettrici o idraulici, oppure quelle per l'esecuzione di attività di pulizia, manutenzione di caldaie, ascensori, giardini, piscine e altre parti comuni dell'edificio.
Per approfondire, vedi: Appendice A09: Ritenuta di acconto. |
Indice
Per applicare la ritenuta, le fatture si devono riferire ad un contratto, dove i servizi o la posa in opera sono prevalenti rispetto alla fornitura di beni.
Se fosse prevalente la fornitura di beni, si tratta di una normale fattura di vendita, che non deve essere assoggettata a ritenuta.
Per approfondire, vedi: Sole240re di Giovedi 22 febbraio 2007 Pag.36 Circolare n. 7/E ministero delle finanze. |
"..La ritenuta prevista dall'articolo 25-ter del D.P.R. n. 600 del 1973 non si applica ai corrispettivi pagati in dipendenza di forniture di beni con posa in opera, qualora la posa in opera assuma funzione accessoria rispetto alla cessione del bene (cfr. circolare n. 37 del 2006)...."
Qualora nel documento sia inserito un importo assoggettato a ritenuta e un importo, esempio, escluso art. 15, è necessario emettere due fatture (la ritenuta non deve essere calcolata sull'importo con IVA esclusa).
Esempio di fattura di vendita a condominio
Illustriamo di seguito l'esempio della registrazione di una fattura di vendita al condominio per la pulizia condominiale delle scale.
Nell'anagrafica del cliente CONDOMINIO nella pagina Fatture risulta abilitata l'opzione Ritenuta e in automatico è stato compilato il campo Sottoc. Ritenuta con i dati definiti in Configurazione.
Una volta date le impostazioni sopra descritte, prima di procedere all'emissione del documento, è necessario modificare (o creare) il fincato del tipo documento utilizzato, per esempio, quello della fattura immediata con ritenuta di acconto.
Per approfondire, vedi la voce Stampe Grafiche di un documento. |
In particolare, nel disegno grafico di stampa è stato inserito il campo Totale ritenuta di acconto che è necessario per evidenziare il valore della ritenuta di acconto nel Corpo e, per completezza, il campo Netto a Pagare sul Piede del modulo di stampa.
A questo punto è stata emessa la fattura immediata dal menù Immissione Documenti come mostrato di seguito.
Con la pressione del bottone Salva&Stampa il documento è stampato e contabilizzato in modo automatico.
Poniamo in evidenza il fatto che gli importi delle scadenze vengono calcolati sul valore del Netto a pagare.
E' possibile ottenere un riepilogo, per tipo documento, delle ritenute di acconto emesse utilizzando la specifica funzione Docum/Stampa lista ritenute di acconto.
Fattura Riepilogativa con Ritenuta d'Acconto
Il cliente che procede all'emissione di fatture di tipi riepilogativo, è necessario emettere i ddt o bolle che ripettino i requisiti indicati per l'anagrafica e del sottoconto dedicato (inserito in Configurazione).
Successivamente si accede alla funzione Stampa Fatture Riepilogative. Nella pagina Generali saranno inseriti i parametri necessari per ricercare le bolle da riepilogare.
Nella pagina Opzioni è necessario attivare l'opzione Fat.Doc.con ritenuta per elaborare solo i documenti (ddt/bolle) che hanno l’opzione Ritenuta abilitata in Testata2 della gestione documenti.
Per i dettagli vedi la voce Fattura riepilogativa. |
Stampa lista ritenute di acconto
La funzione Stampa lista ritenute di acconto è presente nel modulo Documenti di SIGLA® ed è di supporto nel caso in cui l'operatore abbia l'esigenza di gestire documenti con applicazione della ritenuta di acconto.
La selezione dei dati può avvenire attraverso il filtro per sottoconto,data e numero protocollo, numero documento o utente.
Per effettuare la stampa viene richiesto l'inserimento dell'esercizio e viene proposto in automatico l'ultimo esercizio "contabile" creato di competenza economica.
La suddetta stampa può, inoltre, essere estratta su Excel per una migliore consultazione e rielaborazione dei dati.
Collegamenti esterni
Bibliografia
Voci correlate
Anagrafica clienti
Configurazione
Fattura riepilogativa
Movimento contabile
Partita contabile
Tipo documento