Anagrafica clienti e fornitori/Pagina Generali

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:47 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Nella pagina Generali dell'anagrafica clienti/fornitori si impostano i dati prettamente anagrafici del soggetto, come indirizzo, codice fiscale e/o partita IVA, fax, telefono, mail, ecc.


Anagrafica clienti e fornitori
Dp-ACFG.png

Anagrafica clienti/fornitori: nozioni generali
Pagina Generali
Pagina Gestione
Pagina Opzione
Pagina Fatture
Pagina Percipienti

Dati anagrafici

Nella parte alta della finestra è necessario selezionare il tipo di soggetto: cliente, fornitore o prospect (figura 1).
In corrispondenza di tale prima scelta sono attivate alcune caselle, opzioni e campi, che possono essere compilate in base alle esigenze aziendali e che permettono di collegare i dati anagrafici immessi con altre funzioni (contabile, commerciale, ecc), proprie del gestionale.
Per ogni cliente/fornitore immesso nell'anagrafica viene automaticamente creato il corrispondente sottoconto contabile.
Il presupposto è il codice del mastro/conto e il tipo di codice attribuito all'anagrafica cliente o fornitore.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Generazione automatica codici clienti/fornitori.
Il campo Mastro/Conto viene compilato automaticamente alla pressione del bottone Salva dell'anagrafica. Il campo risulta disabilitato in presenza di prospect, in quanto è solo un potenziale cliente.

Figura 1: Anagrafica clienti/fornitori - Pagina Generali

Nel riquadro in alto a destra della pagina è necessario definire il tipo di gestione per il soggetto in esame, come:

  • Soggetto IVA da associare alle persone giuridiche e, quindi, indicare nel campo Descrizione la ragione sociale;
  • Persona Fisica è da abilitare per i soggetti privati. In questo caso occorre riportare nella descrizione nome e cognome della persona (che sono separati da una linea).
Figura 2: Anagrafica clienti/fornitori - Pagina Generali


Le opzioni Intra., Allegato IVA, Black List e S.Marino abilitano il corrispondente codice cliente/fornitore alle gestioni correlate: per le operazioni di acquisto/vendita di tipo intrastat, se il soggetto appartiene ad un paese della UE (intracomunitario); per l'elaborazione delle relative operazioni che possono essere estratte automaticamente dal programma per procedere alla compilazione della Comunicazione Polivalente quale Spesometro, comunicazione Black List (se il soggetto ha residenza in un Paese a fiscalità privilegiata) e comunicazione Operazioni con soggetti residenti nella Repubblica di San Marino.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione Intrastat.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Comunicazione Polivalente - San_Marino.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Comunicazione_Polivalente - Black_List.

L'opzione Attivo viene proposta sempre come abilitata. Indica che il tipo di soggetto in uso è attivo, quindi impiegabile nelle varie funzioni operative, come quelle della Gestione documenti, magazzino, contabilità, ecc.
Non abilitando tale opzione, il programma rilascia un messaggio di avvertimento e inibisce l'impiego del codice nei documenti, nella operazioni di Prima Nota, ecc.

Figura 3: Anagrafica clienti non attivo

Strumenti avanzati nell'anagrafica clienti/fornitori

I dati del Codice Fiscale e Partita IVA sono verificati con strumenti esterni legati al gestionale.
In corrispondenza dei dati di indirizzo, comune e provincia premendo il bottone Mappa è possibile attivare la procedura di elaborazione della mappa accedendo al servizio di Google Maps. Il bottone Itinerario lancia la procedura di calcolo della localizzazione geografica.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Gestione_multimediale nell'anagrafica clienti/fornitori.

Nel lato destro della finestra vi sono i bottoni per l'esecuzione dei programmi di Office Automation in modo da poter associare al cliente/fornitore/prospect immagini, file in formato .Pdf, documenti di testo, di calcolo, ecc [1] e documenti importati da scansioni.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Tasti di Office Automation.
Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Modulo Immagini Aziendali.

Differenza fra anagrafica cliente e fornitore

La compilazione della finestra Generali è necessaria per organizzare i dati anagrafici delle varie tipologie di soggetti, come clienti,fornitori, destinatari, vettori, agenti, dipendenti, ecc. Inoltre, ogni codice soggetto può appartenere a più tipologie. Ad esempio un cliente può essere contemporaneamente un fornitore.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Anagrafica agenti/capizona.

Il campo Fornitore (o Cliente) presente in basso a destra nella pagina Gestione dell'anagrafica fornitore (o cliente) viene utilizzato nel caso in cui uno stesso soggetto IVA rivesta il ruolo sia di un cliente sia di un fornitore.
Pertanto all'interno dell'anagrafica una stessa ragione sociale potrà comparire con i due ruoli distinti, ma l'immissione dei dati avviene in un'unica volta. L'operatore avrà la possibilità di:
A) Stampare un bilancio di compensazione, dove i saldi delle due diverse anagrafiche sono sommati in segno (compensati)[2].
B) Stampare la scheda contabile ad estratto conto (opzione Stampa Lettera cliente) con compensazione, in modo da sommare le partite cliente e fornitore.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Creazione lettere con estratto conto da stampa schede contabili.

Gestione fido

Nell'ambiente dell'anagrafica cliente è necessario inserire i valori dei totalizzatori per la gestione del fido, quali: campo Fido, merce da consegnare e merce da fatturare. Questi dati sono elaborati e modificati durante le fasi di emissione documenti verso il cliente.

Il fido consente all'utente di definire una soglia di affidabilità del cliente.
Tale gestione viene attivata agendo sull'apposita opzione Attiva gestione Fido nel menù Configurazione/Applicazione/Cee/Fido.

Figura 4: Attiva gestione Fido

Questa funzione permette di rispondere all'esigenza che può avere l'azienda di fornire materiale ad un determinato cliente solo fino ad un certo importo, per evitare insolvenze da parte dello stesso o per altre motivazioni aziendali.
Raggiunto questo "importo limite" è possibile bloccare ogni ulteriore fornitura al cliente, fino a quando non abbia provveduto a sanare la sua posizione debitoria, oppure continuare a fornirgli la merce, seguendo un altra linea creditoria.
Il programma rilascia un messaggio di avvertimento, segnalando l'avvenuto superamento della soglia limite per il cliente, ogni volta che verrà immesso un nuovo documento a lui intestato.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Gestione del fido.

Note

  1. Per i soli file di tipo .Pdf è possibile differenziare, per ciascun cliente/fornitore, la cartella di memorizzazione.
  2. Bilancio di compensazione clienti/fornitori: la voce di menù Stampa Bilancio a Compensazione (accessibile attraverso il menù Cont, sottomenù Stampa Bilanci), permette la stampa del bilancio a compensazione tra i clienti che sono anche fornitori e viceversa.

Bibliografia

Voci Correlate

Anagrafica clienti e fornitori
Bilancio di compensazione
Configurazione
Localizzazione geografica
Scheda contabile