I Dati Standard

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 18:49 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dati Standard #1,2,3

La compilazione dei Dati Standard #1, #2 e #3 in Configurazione è indispensabile per il corretto funzionamento di SIGLA® ed è necessaria per attivare una serie di automatismi legati alle procedure operative, come le registrazioni contabili (esempio, giroconti) e di scadenzario attivo/passivo. Questi rendono più veloce e semplice il lavoro dell'utente.

Nelle finestre dei Dati Standard si inseriscono i dati derivanti dalla definizione delle tabelle di SIGLA® dei sottoconti contabili, delle causali contabili e delle causali di magazzino.

Dati Standard#1

I Dati Standard#1 si compongono di otto pagine.
Le prime quattro pagine sono denominate Scad.At. e contengono informazioni per la gestione delle scadenze effetti attivi e del portafoglio attivo.

Si inseriscono i sottoconti di tipo patrimoniale appartenente alle attività e le causali di scadenzario, che il programma utilizza durante le registrazioni di movimento di incasso, in riferimento ai vari tipi pagamento come rimessa diretta, bonifico bancario e Ri.ba..
Figura 1: Dati Standard#1 pagina Scad.At.

Le causali devono aver attivato l'opzione Scadenz. (Scadenzario) nella pagina Opzioni della tabella causali contabili.

Ad esempio, immaginiamo di registrare una fattura di vendita, n. 83 del 31/12/2013 con pagamento Ri.ba. 30, 60, 90 giorni fine mese. Alla pressione del bottone Salva&Stampa il programma genera in automatico le tre scadenze. La partita relativa al sottoconto del cliente ALFHA & C viene così chiusa, in quanto gli importi delle scadenze sono imputate al sottoconto PORTAFOGLIO EFFETTI e utilizza la causale RBS, come si vede dalla figura 2.
Figura 2: Esempio registrazione scadenza

Le successive quattro pagine sono relative alla gestione dello scadenzario passivo. Anche in queste finestre è possibile inserire causali di scadenzario e sottoconti patrimoniali. Il programma nel momento in cui genera le scadenze passive, imputa il sottoconto e la causale collegata e immessa nei Dati Standard#1, chiudendo il mastrino del fornitore, per il quale era stata registrata la fattura d'acquisto (il procedimento è analogo alle fatture di vendita).
Nel caso di tipi pagamento non più utilizzati è possibile compilare le tabelle dei Dati Standard#1 con causali già utilizzate e che corrispondono ai prerequisiti richiesti dal programma. Nell'esempio la causale RIM e il sottoconto CASSA sono stati inseriti nel riquadro Tratta.

Figura 3: Dati Standard#1 pagina Scad.Pa.

Dati Standard#2

Le finestre del menù Dati Standard#2 contengono sottoconti di tipo economico, che sono impiegati come contropartite nelle fasi di immissione documenti di acquisto/vendita.

Figura 4: Dati Standard#2 pagina Generali

E' inseribile anche il sottoconto IVA INDETRAIBILE, da impiegare nelle registrazioni contabili in cui viene utilizzata un'aliquota IVA parzialmente detraibile.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di aliquota IVA parzialmente detraibile.

Per alcune di queste voci è possibile inserire l'aliquota IVA nel campo C.IVA in modo tale che all'inserimento del costo/ricavo il programma possa applicare l'aliquota definita di default.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Esempio di spese di incasso.

Nella pagina Altre si immettono nel primo riquadro i sottoconti per le spese bolli, sconti e resi a clienti che sono utilizzate negli automatismi del programma come contropartite, in base alla funzione che occupano.

Figura 5: Dati Standard#2 pagine Altre

Di seguito, per esempio, visualizziamo la pagina Contropartite della Revisione Prima Nota, nel dettaglio di una fattura dove vi è l'addebito delle spese bolli.

Figura 6: Contropartita - spese bolli

Il programma utilizza il sottoconto indicato in Dati Standard#2/Altre, definito nel campo Spese bolli per far quadrare la registrazione contabile (vedi figura 6.
Nella parte bassa si inserisce il codice del tipo documento collegato al disegno della fattura riepilogativa e al relativo fincato (Tipo A, B, ecc)che viene riproposto in automatico in fase di stampa.

Si può inserire, persino, la causale per la gestione delle fatture da Ciclo passivo, campo Cau.C.passivo.
Si immette anche la causale per la generazione dei ratei analitici e l'eventuale centro di costo, nel caso di contabilità analitica attiva.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Contabilità analitica.

Per le operazioni da effettuare nell'ambiente di saldaconto si compila l'omonima pagina, riportando i sottoconti per i pagamenti, gli incassi, gli abbuoni e le differenze cambio derivanti dalla registrazioni in valuta.

Figura 7: Dati Standard#2 - pagina Saldaconto

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Ambiente operativo del Saldaconto.

Inoltre inserendo i dati di causali contabili nella pagina Ape/Chiu è possibile rendere automatiche le procedure di apertura e di chiusura per i sottoconti contabili e quella relativa al magazzino.

Figura 8: Dati Standard#2 pagina Ape/Chiu

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Apertura/Chiusura di Bilancio.
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Apertura di magazzino.

La quinta pagina Prod/Per (Produzione) consente l’impostazione delle causali di magazzino da usare per la generazione automatica dei movimenti di impegno/carico/scarico durante l’attività di gestione della produzione.

Dp-Preview256.png Per approfondire, vedi la voce Modulo produzione.

Inoltre, è presente un riquadro per l'immissione dei dati necessari per il funzionamento della fatturazione ricorrente.

Figura 9: Dati Standard#2 pagina Prod/Per

Alla pagina Omaggi si impostano i dati necessari per la gestione degli omaggi nelle fatture di vendita e nei documenti in Ciclo Passivo.

Figura 10: Dati Standard#2 pagina Omaggi

I dati da inserire, per la fattura attiva e passiva, sono:

  • Sottoconto Costo merce: per la registrazione della voce omaggio;
  • Sottoconto Costo IVA indet. per gli omaggi;
  • Causale per la registrazione storno omaggi (la causale deve appartenere alla contabilità generale, deve essere di tipo non IVA e non sospesa).
Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Esempio fattura di vendita con omaggio.

Nella pagina Insoluti si inseriscono causali per le registrazioni di insoluti e si selezionano le opzioni per il calcolo interessi di mora.

Figura 11: Dati Standard#2 pagina Insoluti

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Attivazione del modulo gestione insoluti.

Nella pagina C.Terzi/RDA (Compensi a terzi) è possibile impostare il meccanismo per le registrazioni delle fatture dei percipienti in contabilità.

Figura 12: Dati Standard#2 pagina C.Terzi/RDA

SIGLA® durante l'esecuzione dell'operazione provvederà ad inserire i dati impostati in Configurazione: ad esempio, le causali contabili compariranno nel relativo campo della finestra di immissione Prima Nota e l'utente potrà anche modificarli prima di rendere definitiva la registrazione.
All'interno della stessa pagina vi sono due campi da compilare per la gestione delle ritenute d'acconto nei documenti di vendita.

Dp-Pointing256.png Per i dettagli vedi la voce Fattura con ritenuta di acconto a condominio.

Dati Standard#3

I primi del menù Dati Standard #3 è possibile impostare le causali contabili per registrare, nello scadenzario, i movimenti di tipo RID (rapporto interbancario diretto) attivi e passivi e il sottoconto di tipo patrimoniale. Questo fa riferimento alla banca d'appoggio (può essere infatti un generico conto BANCA X C/C. Nell'esempio è stato inserito il riferimento di un istituto bancario).

Figura 13: Dati Standard#3

La terza pagina Eff.sosp. è compilabile con le causali di scadenzario e di movimenti sospesi, come, ad esempio, RBS, Ri.Ba. Sospesa.

Figura 14: Dati Standard#3 - pagina Eff.sosp.

Questa vede le opzioni da attivare nella tabella della causali contabili.

Figura 15: Causale RBS di scadenzario e movimento sospeso

La causale viene impiegata nelle registrazioni degli effetti attivi sospesi.
L'ultima pagina Eurokit è stata compilata in fase di passaggio all'Euro.

Bibliografia

Voci Correlate

Aliquota IVA
Causali contabili
Causali di magazzino
Ciclo passivo
Compensi a terzi
Configurazione
Contropartite
Disegno di stampa della fattura riepilogativa Documenti
Effetti attivi sospesi
Gestione fatturazione ricorrente
Portafoglio attivo
Saldaconto
Tipi pagamento