Portale:Contabilità

Da SIGLAkb.
Versione del 10 apr 2020 alle 19:21 di WikiSysop (Discussione | contributi) (una versione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Dp-logopenna1x100.png   Portale:  Contabilità
Benvenuti nel portale Contabilità.

Il modulo contabile permette di gestire gli aspetti della contabilità generale come le registrazioni contabili relative, ad esempio, ad un pagamento, la compilazione e la stampa del bilancio d’esercizio (nel rispetto della IV Direttiva CEE); sono presenti alcuni aspetti della contabilità analitica per la classificazione e la ripartizione dei centri di costo; è possibile compiere un semplice controllo di gestione; sono presenti le funzionalità gestionale dei compensi a terzi, del calcolo e delle scritture dei ratei e risconti per le voci di costo/ricavo di competenza dell'esercizio.
E' possibile procedere alle registrazioni contabili delle operazioni intracomunitarie (Gestione Intrastat).
All'interno del menù contabile sono inoltre racchiuse tutte le funzioni relative all'applicazione dei vari regimi IVA e relative liquidazioni.
Le fasi operative rispettano sia i principi contabili sia le leggi di natura fiscale che occorre seguire per la tenuta dell'amministrazione aziendale.

All'interno della pagina Modulo contabile troviamo una presentazione a carattere commerciale di semplice ed immediata comprensione, per un aspetto molto ampio, che ricopre la gestione della Prima Nota, dello scadenzario, dei pagamenti, degli incassi, ecc. Sono infatti dettagliate le singole voci di menù, viene data una presentazioni delle funzionalità e degli aspetti operativi della contabilità generale, con i relativi esempi di secondo livello.

Il menù di contabilità di SIGLA® nella sua completezza risulta suddiviso in varie voci funzionali, che ne rappresentano la parte operativa come quella delle registrazioni di Prima Nota IVA e generale, delle operazioni dall'ambiente di Saldaconto, come abbuoni, differenze cambi, insoluti e ri-scadenze.

Per le scritture di Prima nota generale sono stati inseriti alcuni esempi di immissione di scritture contabili per comprendere la necessità di creare ed usare alcuni elementi fondamentali, come la causale contabile, l'aliquota IVA e il sottoconto. Si tratta di elementi che "caratterizzano" la registrazione contabile introducendo anche automatismi tali da semplificare le operazioni per l'utente, come eseguire in modo immediato scritture di giroconto, ecc.

Dp-contabilita ok.png

All'interno di questo argomento sono state descritte anche le modalità per creare dei "modelli di registrazioni" per quelle scritture con frequenza periodica che vengono eseguite durante il processo aziendale. Per facilitarne la comprensione abbiamo mostrato un esempio di modello di registrazione periodica [ Dp-icohelpdoc3.png ].

In merito alle scritture di Prima Nota IVA è necessario ricordare l'uso dell'aliquota IVA, creata all'interno della relativa tabella, nella quale occorre attivare opzioni che permettono di gestire le varie casistiche del regime di imposizione.
A tal proposito è interessate vedere gli esempi [ Dp-icohelpdoc3.png ]:

Sono state messe in evidenza alcune operazioni particolari come:

La contabilità relativa ai clienti/fornitori tiene conto delle impostazioni immesse nella relativa Anagrafica clienti/fornitori/prospect. In questa occorre inserire alcuni dati necessari e attivare le opportune opzioni.
Per gli sviluppatori e per coloro che hanno conoscenze tecniche [ Dp-ingranaggio3.png ] sono state descritte anche le modalità di creazione del codice di un cliente o fornitore, inserite alcune query, ecc. E' possibile verificare anche gli automatismi definiti, come quelli della gestione plafond, di cui è possibile osservare un esempio [ Dp-icohelpdoc3.png ] e i dettagli per la personalizzazione il corpo dei documenti [ Dp-icohelpdoc3.png ] con le indicazioni delle lettere di intento all'interno di fatture e/o note di credito.
Inoltre vi è la possibilità di emettere lelettere di intento a fornitori e generare il file da inviare all' Agenzia delle Entrate.

Altre voci del menù Contabilità sono:

Questi argomenti possono essere inoltre approfonditi mediante citazioni o implementazioni tratte dal manuale utente e talvolta anche da quello tecnico.